• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1584 risultati
Tutti i risultati [3455]
Arti visive [1584]
Biografie [2455]
Religioni [387]
Letteratura [186]
Musica [144]
Storia [136]
Diritto [44]
Diritto civile [31]
Teatro [26]
Storia delle religioni [24]

ABBATI, Pietro Paolo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Pietro Paolo, il Giovane Rezio Buscaroli Figlio di Ercole, nacque a Modena nel 1592. Avviato alla pittura dal padre, eseguì a Modena, secondo L. Vedriani, alcune grottesche nel coro della chiesa [...] con alcuni Beati della Compagnia di Gesù;un'ancona col Martirio di S. Bartolomeo sull'altare Valentini nel duomo; una Maria Vergine già detta "di S. Giorgio" e poi di "S. Maria del Popolo", oggetto di venerazione popolare; altri quadri "quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIANO, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANO, Eleuterio Eugenia Querci PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino. Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Bertini, con cui strinse una duratura amicizia. Espose alla Promotrice di Torino nel 1846 e nel 1847, quando presentò Vergine miracolosa, mentre nel 1851 portò a compimento S. Luigi Gonzaga, commissionatogli dal re Carlo Alberto, condotto con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti

LORENZONE, Tommaso Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONE, Tommaso Andrea Francesca Franco Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano. Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] , da uno stile austero. Per la stessa chiesa realizzò nel 1872 una seconda pala raffigurante S. Giuseppe col Bambino e la Vergine (il bozzetto, del 1868, è in collezione privata ad Asti) destinata all'altare di S. Giuseppe, in cui le immagini sacre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE COLOMBE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLOMBE, Michele Roberta Roani Villani Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] sul volto e sulle mani, sensibilissime. Di particolare interesse si rilevano le due pale a pendant, con l'Incoronazzione della Vergine e la Salita al Calvario e Orazione nell'orto, eseguite per il monastero di S. Vincenzo che in quegli anni ospitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROBIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROBIO, Giovanni Franco R. Pesenti Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691. Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] dove si fa avanti una vena di delicato naturalismo, esile ma sincera. Tra le ultime opere del C. sono la pala con la Vergine e cinque santi in S. Rocco a Vertova e i Misteri del Rosario della parrocchiale, ricchi di atmosfera e tra i migliori esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giuseppe Antonio Andrea De Marchi Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] e delle stampe degli Uffizi. Al F. è stato attribuito dalla Borea (1981) un quadro raffigurante la Donazione alla Vergine della chiesa di S. Firenze, eseguito per i padri filippini di Firenze ed ora rintracciato nella cappella del convitto nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Antonio Sabino Iusco Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570. La ricostruzione [...] del Carmine e va inserito in quegli stessi anni. Con buona probabilità verso il 1616 il F. eseguì gli affreschi con Storie della Vergine e ss. domenicani (datati però al 1615 da Grelle Iusco [1981, p. 121] e al 1605 da Barbone Pugliese [1987, p. 356 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE DEL CARMELO – ARCANGELO GABRIELE – CAPITELLI CORINZI – ALTAR MAGGIORE

MALINCONICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINCONICO, Nicola Luca Bortolotti Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] ). Limitandosi alle opere attestate documentariamente, si sa che nel 1692 il M. ricevette la commissione di un dipinto raffigurante la Vergine col Bambino in braccio tra i ss. Felice di Nola e Severo vescovo di Napoli per la cappella Carmignani della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI ANDREA COPPOLA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINCONICO, Nicola (1)
Mostra Tutti

FISCALI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCALI, Filippo Simona Rinaldi Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] del Perugino a S. Maria Nuova; affreschi con Storie della vita di Gesù del Domenichino nella cappella Nolfi del duomo; a Gradara: la Vergine in trono e santi di G. Santi nel palazzo municipale e un altro dipinto del Santi nella chiesa di S. Sofia; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia Piero Torriti Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] manca purtroppo di alcuni scomparti laterali. Vi sono raffigurati i SS. Giacomo,Giovanni Evangelista,Giovanni Battista,Lorenzo e Pietro,la Vergine in trono col Figlio. Del polittico faceva anche parte il S. Stefano, ridotto a mezzo busto, oggi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 159
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali