Artista italiano (Napoli 1934 - Roma 2011). Dopo aver vissuto a Ischia e a Napoli, si è stabilito a Roma dove, nel 1970, ha esposto, alla galleria La Salita, Studi su Marcel Duchamp 1965-1970: maschile [...] silenzio di Duchamp al rumore di Beuys (Biennale di Parigi, 1973), dal R C Theatrum (1976) al Teatrino della Vergine (Biennale di Venezia, 1990). Nel 1997 ha preso parte alla mostra Pittura italiana da Collezioni Italiane svoltasi presso il Castello ...
Leggi Tutto
Pittore (metà sec. 15º - inizî sec. 16º), attivo a Colonia: deriva il nome dal polittico (1510 circa) che presenta nel pannello centrale s. Bartolomeo tra le sante Agnese e Cecilia, proveniente da S. Colomba [...] , il Libro d'ore di Sofia van Blant (1475 circa), la Messa di s. Gregorio (pannello dal polittico della Vergine, disperso in varie collezioni), i polittici di s. Tommaso e della Crocifissione (1490-1500), opere conservate al Wallraf-Richartz Museum ...
Leggi Tutto
Orafo e scultore (n. fine sec. 14º - m. poco prima del 1462), il più importante orafo abruzzese del secolo, forse di cognome Gallucci. Le sue prime opere (ostensorio di Francavilla a Mare, 1413; ostensorio [...] inoltre attribuite con buon fondamento alcune sculture (gruppo dell'Annunciazione nel Museo nazionale di Firenze; Incoronazione della Vergine nella lunetta del portale di S. Maria Maggiore a Guardiagrele; Annunciazione del portale della cattedrale di ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Pietà (circa 1599-1600: Napoli, Museo di Capodimonte); Le tre Marie al sepolcro (circa 1600: Leningrado, Ermitage); Assunzione della Vergine (circa 1600-01: Roma, S. Maria del Popolo); Pietà (1602/03-1607: Parigi, Louvre). Il C., dopo aver lasciato ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] al 1369; di questi, sei assegnano l'opera ad E., uno al Petrarca, uno il solo ultimo capitolo (il ringraziamento alla Vergine, che ebbe anche tradizione autonoma) ad Antonio da Ferrara; un altro reca il nome di un Biagio Saraceni vicentino (il quale ...
Leggi Tutto
Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] culture diverse emerge come dato creativo, nuovamente capace di rinnovare e arricchire le forme cinematografiche. Con Le départ (1967; Il vergine) ha ottenuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino, mentre al Festival di Cannes si è aggiudicato il Gran ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] risale il pagamento per una grande tela, oggi perduta, raffigurante la Vergine, s. Carlo e la beata Margherita di Savoia, eseguita per Tra questi, a Torino, le tele con Storie della Vergine nell'oratorio di S. Filippo; una Sacra Famiglia nella chiesa ...
Leggi Tutto
BORTOLINI, Bernardino (Bernardino da Morcote, Bernardino da Udine)
Camillo Semenzato
Di famiglia originaria di Morcote (diocesi di Como), figlio di Martino, lapicida, fu attivo come architetto e come [...] della chiesa di S. Pietro Martire (Joppi, p. 146). Tre anni dopo (10 ag. 1533) accettava di scolpire l'altare con la Vergine e il Bambino,i santi Antonio e Michelino e il Padre Eterno per S. Antonio Abate a Feletto (restano alcuni frammenti inseriti ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] l'Andata di Cristo al Calvario (da un bassorilievo del Giambologna), l'Apparizione della Vergine a s. Bernardo (da invenz. del Poccetti), l'Apparizione della Vergine in gloria ad uno dei servi di Maria in tre versioni (sempre dal Poccetti), Cristo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Parigi 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò in interprete [...] riportò una lunga serie di notevoli successi: Au-delà des grilles (Le mura di Malapaga, 1949); La Marie du port (La Vergine scaltra, 1950); La nuit est mon royaume (1951); Touchez pas au grisbi (1954); L'air de Paris (1954); French cancan (1955 ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...