BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] invio di granaglie dall'Olanda. Il suo dogato conobbe, sul finire, i grandiosi festeggiamenti per la consacrazione della città alla Vergine, nel giorno dell'Annunciazione del 1637.
L'11 luglio dello stesso anno ebbe termine la sua carica: il B ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] (B. Wohlmut e O. Aostalis, 1567-69); chiesa di S. Salvatore (1578). Al periodo barocco appartengono: la chiesa della Vergine Maria Vittoriosa (1611-12); i palazzi Wallenstein, Černín, Michna; il complesso del Clementinum e il Collegio dei Gesuiti (F ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] firmando una dichiarazione congiunta e annunciando misure volte al rafforzamento della fiducia reciproca.
Città-fortezza di Baku con il Palazzo Shirvanshah e la Torre della Vergine (2000); paesaggio culturale dell'arte rupestre del Gobustan (2007). ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] e significativo sul piano concreto del secondo soggiorno tedesco di Federico. Il 15 agosto, festa dell'Assunzione della Vergine, si riunirono a Magonza quasi tutti i principi imperiali e molti altri personaggi altolocati con il loro seguito, allo ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] quanto aveva procurato alla sua famiglia in precedenza. Il cardinale Giacomo nel 1282 fondò un monastero dedicato alla Vergine e a s. Paolo nel territorio di Albano sui possedimenti che appartenevano alla sua famiglia, affidandolo ai Guglielmiti ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] unica consolazione, una immagine della Madonna custodita nel palazzo imperiale, che si credeva riproducesse fedelmente le vere fattezze della Vergine.
Savio di Terraferma nel primo semestre del 1476, il 5 marzo l'E. partecipava all'elezione del doge ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] gli sforzi compiuti dal governo per vedere riconosciuta, la Repubblica quale "testa coronata" dopo l'acclamazione della Vergine Miria a "signora e regina di Genova". Lo scontro era divenuto sempre più violento, alimentato dalla Curia romana ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] testamento steso qualche tempo prima della partenza, nel giugno 1537. Il centro, l'anima stessa della sua fede è la Vergine, sola guida, unitamente a suo figlio, Cristo, "in hoc sublunarj mundo", ed in particolare in questo momento annebbiato dalle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] conservata, invece, la tabula argentea valde pulchra che impreziosisce il duomo di Cividale e rappresenta a sbalzo la Vergine con il Bambino, assisa in trono fra gli arcangeli Michele e Gabriele e sovrastante l’immagine di Pellegrino genuflesso ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] due canzonieri menzionati) è di natura religiosa. Sono numerosi gli inni (per s. Edmondo, R 25-26; s. Andrea, R 16; per la Vergine, R 15, R 29; importanti i Versus de corona spinea de cruce et ferro lancee, R 14, sul recupero di alcune reliquie della ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...