Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] cosa. E ogni realtà è ripiena di spirito divino, quella superiore e quella inferiore. E lo spirito che si è fatto carne nella Vergine non è altro dal Padre, ma è uno solo e medesimo. Questo significa ciò che è stato detto: 'Non credi che io sono ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] , e la pala d'altare, che, circondata da un fregio marmoreo, raffigura s. Tommaso presentante il cardinale alla Vergine Annunziata, nonché con i numerosi particolari simbolici, quali il libro e la stadera, emblemi di questo ramo della famiglia ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Roma. Il sacello, eretto presso la controfacciata della basilica di S. Pietro a Roma nel 706, era dedicato alla Vergine, la cui immagine era affiancata da scene dell'Infanzia di Cristo. Appare coerente alla concezione della Chiesa romana, nata dalla ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] si riferisce. Benché essi non riconoscano Gesù come Dio, lo venerano tuttavia come profeta; onorano la sua madre vergine, Maria, e talvolta pure la invocano con devozione. Inoltre attendono il giorno del giudizio, quando Dio retribuirà tutti ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] la ferita nel costato, il perizoma, il nimbo crociato e i quattro chiodi - appare sia isolato sia accompagnato dalla Vergine e da s. Giovanni Evangelista, testimoni chiave della morte redentrice di Cristo, o anche da Longino e Stephaton, testimoni ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Ordinis Monastici, De libero arbitrio, una traduzione italiana di un sermone latino di S. Bruno sulla nascita della Vergine, che sarebbe stata stampata a Milano dagli eredi di Francesco Ponzio, senza data; Hilarii et Eucherii fragmenta quae ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] , a formare un ciclo autonomo, sia intorno a una figura santa o divina, come per es. le sette virtù che inquadrano la Vergine con il Bambino in un affresco del 1393, al palazzo pubblico di San Miniato (prov. Pisa).Negli ultimi secoli del Medioevo, il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 1661). La bolla, riconoscendo il peso della tradizione, rinnovava i decreti favorevoli al privilegio dell’Immacolata Concezione riconosciuto alla Vergine dai predecessori, ma proibiva, in attesa di una decisione della S. Sede, di incolpare coloro che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] dopo il perdono dell'assassino, o un libro. Viene spesso ritratto insieme con altre figure, in particolare la Vergine Assunta, titolare dell'abbazia di Vallombrosa e patrona dell'Ordine, Bernardo degli Uberti (m. 1133), anche lui santo vallombrosano ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] si genera inoltre un paradosso fra la possibilità per ogni giovane donna di essere considerata donna in senso proprio, e vergine, dai membri della comunità (con una valorizzazione di tipo estetico, morale e funzionale, coerente con i locali canoni di ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...