• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [18]
Storia [9]
Diritto [6]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Letteratura [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

TIVARONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] città di Parenzo. Andato in pensione il padre, la famiglia si traferì nel 1856 a Padova, dove i fratelli maggiori Giuseppe ed Enrico si laurearono in giurisprudenza, seguendo poi le orme paterne come magistrati. Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – COMUNE DEI CORPI SANTI – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVARONI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] , Paris-La Haye 1960, pp. 102, 284 s.; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 308-315; G. De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'Alto Medio Evo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, pp. 112-15; C. G. Mor, Aspetti della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO di Porta Ravennate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Porta Ravennate Luca Loschiavo Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] . Jahrhundert. Zur sozialen Stellung und politischen Bedeutung gelehrter Juristen in Bologna und Modena, Köln 1974, ad ind.; G. De Vergottini, Lo Studio di Bologna, l'Impero, il Papato, in Id., Scritti di storia del diritto italiano, II, Milano 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORESINA, Bonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORESINA, Bonaccorso da Giulia Vendittelli SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] La liberazione dei servi della gleba a Bologna, in Scritti di storia del diritto italiano, I-III, a cura di G. De Vergottini - G. Rossi, II, Milano 1977, pp. 853-879; A.I. Pini, Un aspetto dei rapporti tra città e territorio: la politica demografica ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CITTÀ DI CASTELLO – SERVI DELLA GLEBA – SERGIO COFFERATI – ITALIA COMUNALE

IRNERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERIO Ennio Cortese "Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi. Il nome [...] I. da Bologna, in Id., Scritti minori, Milano 1996, pp. 627-646; C. Dolcini, Postilla su Pepo e I., in G. de Vergottini, Lo Studio di Bologna, l'Impero, il Papato, Spoleto 1996, pp. 91-100; H. Lange, Römisches Recht im Mittelalter, I, Die Glossatoren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO GIUSTINIANEO – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRNERIO (2)
Mostra Tutti

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] 333, 338 s., 340, 343; R. Hiestand, Byzanz und das Regnum Italicum im 10. Jahrhundert, Kiel 1964, pp. 211-214; G. De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'Alto Medio Evo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, p. 115; G. Luzzatto, L'economia veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni Sergio Cella - Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] VIII (1910), pp. 2-9, 28-36, 73-92; A. Gentile, Un biglietto da visita, ibid., VIII(1910), pp. 26 ss.; G. De Vergottini, L'Istria alla caduta della Repubblica di Venezia, in Atti e memorie della Società istr. di archeol. e st. patria, XXXII(1920), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURIZIO Galbaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO Galbaio Claudio Azzara MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] I, Padova 1942, pp. 46-49, 55 s.; Le liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1981, p. 491; G. De Vergottini, Venezia e l’Istria nell’Alto Medioevo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, pp. 100 s.; A. Carile - G. Fedalto, Le origini di ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITAS NOVA HERACLIANA – DOMENICO MONEGARIO – LIBER PONTIFICALIS – PIETRO II ORSEOLO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO Galbaio (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Pietro Roselli Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283. Vari [...] eccles.,ibid., XXVI (1910), pp. 120-132; B. Benussi, Parenzonell'evo medio e moderno,ibid., pp. 170-174; G. De Vergottini, Momenti e figure della storia istriananell'età comunale,ibid., n.s., II (1952), pp. 44-47; C. De Franceschi, Documenti tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – RODOLFO I D'ASBURGO – GIOVANNI SORANZO – ETÀ COMUNALE – CAPODISTRIA

MONEGARIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONEGARIO, Domenico Marco Pozza – Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] alla IV crociata, Venezia 1958, p. 87; Id., Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 110, 112; G. De Vergottini, Venezia e l’Istria nell’Alto Medioevo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, p. 129; A. Carile - G. Fedalto, Le origini ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II ORSEOLO – MAURIZIO GALBAIO – GIOVANNI DIACONO – MARTINO DA CANAL – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONEGARIO, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali