Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] l'innanzi, senza avere quel seguirsi di salienze e rientranze che si verifica nelle Scimmie. Il cranio cerebrale non senso della lunghezza, nell'altro, in quello dell'altezza. L'ipotesi messa innanzi dal Virchow è ancora quella, oggi, che spiega il ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] verifica che la pressione della miscela è eguale alla somma delle pressioni parziali dei singoli gas (legge di la chimica ebbe scoperto i fondamenti sperimentali dell'ipotesi atomica (v. atomo), e dall'altro i lavori di B. Rumford, R. Mayer e J. P ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e L. Marini. Per esaminare l'ipotesi del Nielsen che al largo del Golfo di Napoli un ramo della corrente volga a O presenti forti variazioni; e complessivamente si verifichi grande variabilità termica di modo che in giorni successivi si possono ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] strumenti urbanistici generali, l'avvio di quella indispensabile verifica delle previsioni attive o superate nel Vienna socialista. 1919-1933; nel 1981: 5.000 miliardi di anni. Ipotesi per un museo della scienza; Linee della ricerca artistica in ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] di potenziale di alcune centinaia di migliaia fino ad alcuni milioni di volt. Si osservano però anche raggi β di qualche migliaio di volt. Tali velocità, vicine a quelle della luce, hanno permesso la verifica Oggi prevale l'ipotesidi Pauli-Fermi del ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] verifica in tal modo, come già si è accennato, un processo di ritorno nella fenomenologia del design. La nota negativa è di povertà del fatto con la povertà del suo valore.
Di fronte all'ipotesi più probabile sul d. del futuro tempo storico e ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] e scambî, le differenze sono così notevoli da porre molto in dubbio l'ipotesi monogenetica.
A qual tempo risale lo strambotto, e a quando il patrimonio tuttora vivo di questa più importante forma del canto lirico monostrofico italiano? Il genere in ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] ai fini di un ritorno di immagine. È, quest'ultima, una trasformazione importante, che si verifica in particolare nel un'idea di modello, o meglio di raccolta come sistema di modelli, e insieme anche all'ipotesidi un confronto e di una comparazione ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] stesso.
Se, sotto questa ipotesi, si denotano con S e T due operazioni, si può immaginare di applicare a un generico elemento finito o infinito, e questo ultimo caso si verifica, quando codesta generica operazione dipende da funzioni arbitrarie. ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] dei gruppi di pressione, stempera il suo programma.
Variamente ripresa, discussa, sottoposta a verifica, la tesi di Kirchheimer la strategia socialista riuscì a far fallire l'unica ipotesidi sblocco del sistema che, attraverso la legittimazione del ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....