SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] per spiegare l'origine del nostro s.: 1) l'ipotesi della fissione, secondo la quale inizialmente si sarebbe formato un si verifica (la Luna contiene il 20% di silicio e il 10% di ferro, mentre la Terra contiene il 14% di silicio e il 33% di ferro). ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] . Precisamente nell'ipotesi che le forze siano costanti, si trova che il lavoro di regolazione è proporzionale di energia a grande distanza. - Lungo una linea di trasmissione di energia elettrica si verifica, per la sua impedenza, una caduta di ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] adescata la corrente (per effetto delle differenze di potenziale fra i metalli, secondo l'ipotesi del Volta, o per qualche altra ragione), direttamente, l'azione locale si verifica, e la dissipazione di materiale e di energia a circuito chiuso si ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] realtà questo non si verifica in ogni caso perché per il consumo di combustibile e di lubrificante il dirigibile si navigazione a quota costante. Con l'uso di questo combustibile diventano accettabili le ipotesidi cui sopra.
Chiamando allora con P e ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] per la cessione a suo favore dei diritti esclusivi. Nella prima ipotesi (che si verifica specialmente per opere il cui smercio non lascia sperare un margine di profitto) il contratto non presenta caratteristiche giuridiche particolari, essendo un ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] più recente, sta nel fatto che quelle che per alcuni sono ipotesidi ricerca, si riducono per altri a semplici congetture. Poiché il -critico, possono provocare una revisione del metodo e una verifica dei suoi argomenti e risultati. Ma la critica non ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] attende il carico e scarico di navi (un'ipotesi era il carbone per una Di particolarissimo rilievo è l'esplorazione di due santuari, a Vigna Nuova (verifica della fase degli inizi del 4° sec. a. C. e rinvenimento di numerosissimi ex voto di catene di ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] 1989 (ma con la possibilità di prolungarsi sino al 1997 sotto la guida di Pinochet, ipotesi sottoposta a referendum nell'ottobre quando nel paese si verifica una grande attività edilizia che apre le porte a un periodo di ricerca delle radici e dell ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] postulati 1) e 2), indipendentemente da qualunque ipotesidi derivabilità o di continuità della f, si deduce
dove α1 ξ della grandezza, secondo il metodo della maggiore approssimazione, verifica la limitazione
Vi è dunque vantaggio a moltiplicare le ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] ; ragionare per modelli diventa la chiave di volta del processo di automazione. In tale processo si stenta a volte a riconoscere il classico procedimento scientifico (basato sulla sequenza ipotesi, esperimento, verifica), in quanto si usano i modelli ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....