. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] la base di misura dell'estensimetro, l'allungamento percentuale risulta ε = L/ab. Nell'ipotesidi comportamento elastico .
3) il controllo del valore pratico dei metodi di calcolo e diverifica; la determinazione degli scarti fra i valori da essi ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] , anche se qualcne autore ha prospettato l'ipotesidi una certa correlazione con il contenuto in triptofano d-1 grammo al dì, anche per lunghissimo tempo. Spesso l'effetto terapeutico si verifica dopo tre-quattro mesi di terapia. È tossica per ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] è stata molto discussa, e anche di recente ammessa e negata; se pure si verifica, ciò non può essere che in fenomeno si produce e delle condizioni che lo rendono possibile. Varie ipotesi sono state avanzate. È stato sostenuto che la genesi della ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] di 10-3 − 10-4 nelle vicinanze del punto di fusione. Una verifica sperimentale diretta dell'esistenza di lacune come difetti di siano presenti solo in concentrazioni trascurabili, una ipotesi giustificata dal confronto con altre esperienze che ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] di omologia tra i DNA dei sottogruppi è coerente con l'ipotesi dell'esistenza delle varie sottospecie all'interno di la maggior frequenza di epidemie di origine alimentare, la maggior parte degli isolamenti umani si verifica, nelle zone temperate ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] verifica "all'atto dell'alienazione a titolo oneroso e dell'acquisto a titolo gratuito, anche per causa di morte, del diritto di proprietà o di un diritto reale di ecc. In quest'ultima ipotesi si pone il problema di un'eventuale nuova determinazione ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] (detta specificamente combustione all'aria libera) si verifica per alcune sostanze esplosive, anche se in 3 oppure di 1,5 quando il mezzo interposto è l'acqua.
La velocità dell'onda esplosiva si calcola, con determinate ipotesi, applicando la ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] Poco più di questo sappiamo intorno al complesso fenomeno, così che il campo aperto alle ipotesi rimane tuttora dei sali è eliminata.
La congelazione si verifica quando la temperatura dell'acqua (s'intende di salinità media) è scesa a valori tra ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] inferiore alla pressione osmotica delle proteine, si verifica quindi un riassorbimento di liquido dai tessuti nel sangue. Si può immaginare urinaria del cloruro di sodio. Sempre per spiegare gli edemi nefritici si sono avanzate diverse ipotesi. S'è ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] n(α) si suppone finito. Se si aggiunge l'ipotesi che un certo insieme (Σ) di uguaglianze, contenenti al 1° e al 2° membro A, si dirà che A verifica il sistema di assiomi (Σ). L'estrema generalità di questa definizione la rende non utilizzabile ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....