I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] nei paesi in via di sviluppo, permette di scartare ogni ipotesidi difficoltà di approvvigionamento futuro; tuttavia in Dal 1958 al 1969 si verifica, sui vari mercati e per i vari minerali, un decremento medio dei prezzi di oltre il 40% che crea ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] verifica in un certo determinato gruppo di bambini nel primo biennio di vita. Si tratta di lattanti e di bambini nel secondo anno di della diatesi essudativa-linfatica sono ancora allo stato d'ipotesi. Un substrato anatomico non è noto. Si pensa a ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] Quindi l'affermazione che un solido ha tre dimensioni si traduce nella verifica che non si può trarre un oggetto da una scatola chiusa continua. Il problema di definire le varietà continue a più dimensioni, enunciando le ipotesi che occorrono per l ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] superiore ai 100 m. Contrariamente quindi a quanto si verifica negli altri grandi laghi dell'Africa intertropicale (il Tanganica le considerevoli oscillazioni di livello che il lago presenta, tanto che alcuni hanno affacciato l'ipotesi che esso sia ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] ai moti studenteschi del Sessantotto, l'ipotesi della finalizzazione di contenuti e metodi alle esigenze primarie dell delle ricerche sul c. riguarda il momento o fase diverifica del programma educativo e delle procedure da impiegare per valutare ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] epoca in cui erano ancora, attivi e la cui caduta sarebbe stata di molto ritardata perché per lunghissimo periodo di tempo avrebbero ruotato, come veri satelliti, intorno alla Terra. Ipotesi che fu in tempi recenti sostenuta da G. Tschermak con la ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] secondo gruppo è stata emessa l'ipotesi che il virus esista allo stato caso sporadico si era verificato, come si verifica del resto tuttora, dopo il periodo discendente totali e positività delle reazioni di Nonne e di Pandy, per le globuline. Come ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] di laboratorio su semi germinanti, piante intere di bietola, frammenti di zucca o di patata, ecc. Anche in tal caso si verifica la produzione di : produzione di alcool, di idrogeno, di acetaldeide, ecc.) alla prima fase. Secondo ipotesi più recenti ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] gravidanze previste non si verifica) se l’assunzione avviene di un embrione appena formato, ipotesi che hanno promosso una richiesta di obiezione di coscienza da parte di medici (che si rifiutano di prescrivere) e di farmacisti (che si rifiutano di ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] al cui bacino appartiene il Tanganica. Tale comunicazione si verifica a distanza di anni e solo dopo piogge eccezionali; l'ultima di queste alte percentuali di forme endemiche, senza che sia necessario ricorrere all'ipotesi della sopravvivenza di ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....