Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] esso operano anche processi centrali".
Per considerare questa ipotesi nella giusta prospettiva, ci si deve rendere conto la parola, ma l'interferenza non si verifica se la risposta è quella di leggere soltanto i nomi. Come abbiamo descritto sopra ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] del resto si verifica anche nelle basiliche, secondo quanto è noto attraverso vestigia superstiti o dati di scavo.Basiliche sorsero riservata ai santi. L'ipotesi è suggestiva, ma si scontra con un problema di ordine stilistico. Le quattro ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] di indagini specifiche è molto difficile trovare la causa di questo effetto: bisognerebbe ovviamente stimare quale tipo di aumento della pressione fiscale si verifica delle ipotesi che volevamo discutere: ossia che un certo margine di tolleranza ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] una semplice regola d'alligazione: il che non si verifica pe' calori specifici, come risulta dalle riflessioni de' 86 s.). L'A. torna poi alla sua originale ipotesi del 1816 sull'esistenza di una relazione tra il calore specifico dei gas composti e ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] Fabio Perocco (L’islam nella società locale. Un’indagine sugli “stili di riconoscimento”. Toscana e Veneto, tesi di dottorato in sociologia, Università di Padova 2004). La sua ipotesi è che la memoria del solidarismo cattolico in Veneto e quella del ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] saranno soggetti a una verifica e a una revisione - alla luce anche dell’esperienza fatta nei primi due-tre anni di attività - entro la da un punto di vista politico e culturale (tanto vicino da discutere l’ipotesidi una membership futura), ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Aldo Vergano, e Pian delle stelle, 1946, di Giorgio Ferroni).
Il sogno iniziale di un ‘vento del Nord’, con l’ipotesidi centri di americani. Si verifica però un singolare movimento nella scelta delle locations e dei modi di produzione: una ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] si ottiene una struttura particolare. Un modello è perciò anche una classe di strutture. E, a seconda delle varie ipotesi fondamentali che vengono fatte, abbiamo di volta in volta modelli lineari, statici, dinamici, stocastici, micro e macro-modelli ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] talché gt - ôt = a, costante per ogni t. Ebbene, in questa ipotesi, b tende a un valore stazionario b* = a(1 + n)/(n posto in un modello teoricamente semplice e suscettibile diverifica empirica, che collega signoraggio, pressione tributaria e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] all'angolo AFO.
Nelle Ipotesi planetarie questo modello è spiegato sotto forma di composizione di sei cerchi. Il cerchio si limita a constatare che il moto apparente più lento si verifica dalla parte dell'apogeo, quello più rapido dalla parte del ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....