Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] ed Eftaliti, si verifica in S. un frazionamento in piccoli stati di tipo feudale: tale situazione ceramica a stampo d'ispirazione chiaramente sassanide, avanza l'ipotesi che la fine di Tali Barzu IV coincida con la conquista sassanide della metà ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] profana ed ecclesiale) si verifica solo negli ultimi anni di regno dello Svevo all'interno dei grandi cantieri di quel periodo (1239-1250), ma in senso classico e gotico. Uniche tracce all'altezza di quest'ipotesi possono essere considerate le due ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] nel Regno d'Italia sporadici segni di una committenza federiciana che non rientri nella classe di monumenti fin qui esaminati, né nell'ambito dell'edilizia fortificata. Di fatto, ancor più di quanto si verifica nel Regnum Siciliae, quasi del tutto ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] tedeschi attivi in Italia, senza dimenticare una continua verifica dal vero delle scene raffigurate, in analogia far parte della Compagnia di Gesù, così scrupolosa e severa con i propri novizi, sembra far escludere ogni ipotesidi uxoricidio.
Il C. ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] un progressivo tentativo diverifica qualitativa e quantitativa capace di limitare i rischi di aleatorietà delle a uno scenario di sviluppo duplice: nell’ipotesidi trasferimento all’interno della disciplina di innovazioni con velocità analoghe ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] V sec. a. C. Si credette di identificare in tale opera la C. di Agorakritos, ipotesi ora esclusa. La grande statua del Metròon , 7, I. In età romana si verifica una ripresa dell'antico motivo artistico di C. sulla quadriga tirata dai leoni: compare ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] alla sua persona. Qualcosa di paragonabile si verifica solo nella scultura di grandi dimensioni e nelle miniature di partenza degli studi ‒ ciò potrebbe avvalorare con maggior concretezza l'ipotesi che l'imperatore adoperasse questo tipo di ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] prospiciente la fronte occidentale del Partenone; ma si tratta di pura ipotesi per analogia. Del p. del Sunio sono noti i sua qualità di divino protettore delle strade, e per Ecate quale divinità del trivio; più raramente ciò si verifica per Apollo, ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] distesa; il tumulo è circolare o allungato. L'ipotesi generalmente accettata sull'origine dei primi dolmen danesi è che Durante questa fase si verifica un'accentuazione degli spigoli nel profilo dei vasi. Le asce da lavoro di selce hanno ancora il ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] giustamente notato, una forma singolarmente simile a quella di un tipo di coppa della Grecia orientale, che si rinviene anche in Italia oltre che nell'Oriente greco. Anzi è stata anche formulata l'ipotesi che le kỳlikes greche siano state in qualche ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....