LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] e gli inizi del 1623 si fece strada l'ipotesidi una mediazione di Gregorio XV tra le potenze in lotta; l di voto palese che, nell'opinione di molti, non consentiva un'adeguata verifica della maggioranza dei suffragi e non dava sufficienti garanzie di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] secolo, secondo un'ipotesi attendibile, è probabile che la E., insieme con una sua fedele dama di compagnia, Melenida da 'altare, stillicidio che ancor oggi si verifica costantemente fra il mese di ottobre e il mese di marzo. Il "sacro liquore", che ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] Sul significato della trance si sono formulate varie ipotesi: si tratta di un momento in cui il posseduto può entrare l'ispirazione e il potere mistico di guarigione. Diversamente da quanto si verifica nell'esorcismo cattolico, nell'entità ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dell’unità nazionale. È naturale che l’ipotesi federale (sotto il papa di Roma) apparisse ovvia a membri del mondo esperienze fatte a questo proposito offrirebbe una verificadi un qualche interesse di quel che si muoveva allora nella composita ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] All'inizio del I millennio a.C. si verificò un grande afflusso di nomadi aramei nella regione, i quali s' 33=AP n. 44: 3).
È stata avanzata l'ipotesi che si trattasse soltanto di ipostasi di Yahweh, ma ciò sembra improbabile per molte ragioni: in ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] è stata proposta una lettura che scarta le due ipotesi tradizionali individuando in paganus il termine dialettico che sarebbe della funzione dei docenti, rendeva possibile la verificadi questo principio di coerenza, cui i maestri, tanto cristiani ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] 'ipotesi che egli facesse parte del Consilium di Torino insieme con altri noti giuristi.
L'ultima notizia diretta sul G. è contenuta in una lettera di un caso che, dice il G., si verificadi frequente in Lombardia. Interessante il De officialibus per ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] orientali, una serie diipotesi). Va sottolineato che la permanenza italiana di Costante II occupò un numero non esiguo di anni del suo e autorità imperiale, costituendo una verifica diretta della politica di compromesso ricercata da entrambi gli ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] quadro generale della storia ecclesiastica, in funzione di supporto e verificadi quest'ultima, l'Accademia si proponeva lo , distaccandosi perciò dalla vecchia ipotesi che sosteneva trattarsi di cave di pietra o di vie sotterranee. Fu questo ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] neofunzionalismo (➔ funzionalismo) ha formulato nuove ipotesi in diversi campi di studio quali quelli relativi alla cultura, di ruoli sociali, di situazioni, di sentimenti, possibili se non attuali (J. Duvignaud).
A uno stadio più avanzato diverifica ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....