L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] in Italia si verifica nel I sec. d.C. con una particolare concentrazione nell'ambito del principato di Augusto, evidentemente per palestre che, regolarmente reduplicate, rafforzano l'ipotesidi derivazione da modelli ellenizzanti del tipo. Il ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] arte pagana, non dalla pittura cemeteriale (il che si verifica anche nelle statuette del Buon Pastore, alcune delle quali della stessa città, e anzi è stata spesso discussa l'ipotesidi un vicendevole influsso. Tuttavia se ne distinguono per alcuni ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Germanische Denkmäler der Völkerwanderungszeit), forniscono verifica e supporto alle classificazioni stilistiche hanno messo in discussione l'ipotesi 'longobarda'. Tra le deposizioni regali merovinge della cattedrale di Saint-Denis (Parigi) nel ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] come un intervento volto a contrastare l'effetto di assottigliamento al centro che si verifica nel fusto a causa della sua stessa altezza spiegazione ottica viene da alcuni contrapposta l'ipotesi che l'ingrossamento della colonna angolare possa ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 240).
Nel 1505 si verificò nella vita del B. una svolta decisiva, quando, nel marzo, Giulio II gli propose di eseguire la propria tomba ss.). Non v'è tuttavia alcun indizio a favore di tale ipotesi: come in altri casi, queste professioni d'amore ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 1300, è di certo l'autore di alcune di queste opere, attraverso le quali è plausibile l'ipotesidi immaginare, dati di attribuire a Vitale da Bologna l'eccezionale ciclo di affreschi del Camposanto di Pisa rappresentanti la Risurrezione, la Verifica ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] . 9-11, 19 s., 30), non ha retto alla verifica dello stile e al confronto con le invenzioni bibliche per il M. Meloni, Vicende storiche e aspetti di vita a Mogliano verso la metà del secolo XVI, pp. 13-25); C. Barbieri, Ipotesi per L. ad Ancona e un ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] alla regina di Saba e l'Incontro con Salomone sono messi in opposizione alla Invenzione e verifica della vera di S. Antonio a Perugia (ora Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria), probabilmente da porre intorno al 1469.
Sono state fatte varie ipotesi ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e corna, assiso nella posizione di uno yogin tra animali di varia specie. È stata avanzata l'ipotesi che si tratti di una delle prime raffigurazioni di Shiva. Importante è che già l'arte di Mohenjo-daro (v.) e di Harappa (v.) mostri alcuni motivi ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] 10, 4), che un'ipotesi moderna, senza particolare fondamento, di T. sono le corone di lamina di oro stampata (soprattutto del III e II sec. a. C.) a foglie di alloro, di vite, di olivo, di rosa, spesso prodotte in serie, come del resto si verifica ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....