Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] è stata molto discussa ed elaborata, ma il meccanismo molecolare delle variazioni di permeabilità della membrana resta incerto. Un'ipotesi possibile è che si verifichi l'allontanamento di protoni da specie presenti nella membrana sotto l'azione ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] le sue potenzialità. Sono state proposte numerose ipotesi non scientifiche, soprannaturali, teleologiche e teologiche, troppo), non è sufficiente da solo perché si verifichi una formazione significativa di carbonio. In questo caso, entra in gioco un ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] ipotesi già avanzate in precedenza sulla capacità, da parte dell'enzima, di orientare il substrato, di favorirne il legame e di un'assenza di comunicazione tra i vari comparti, come si verifica nei sistemi termodinamici chiusi agli scambi di materia. ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] all'ipotesidi un orbitale molecolare che implichi dei legami a centri multipli. La differenza di casi, l'addizione si verifica più volte; sono, questi, buoni esempi di processi catalitici:
4. Sintesi dei catalizzatori di Ziegler. Si è già ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] giustificare la sua ipotesi, Lewis postulò in un primo tempo la non validità della legge di Coulomb per distanze che oscilla alla sua stessa frequenza, e affinché ciò si verifichi, è necessario che sia presente un'asimmetria nella distribuzione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] interviene un ciclo complesso di reazioni, il ciclo di Krebs, del tutto diverso dal precedente poiché si verifica in una soluzione acquosa riguardanti i processi di crescita e di divisione.
Un approccio interessante è basato sull'ipotesi che in ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] l'ipotesi che lo splicing alternativo sia il risultato di un 'rilassamento' del riconoscimento del sito di splicing al da Prp2. Dopo di ciò si verifica la prima delle due reazioni fosfotransferasiche. Nella reazione di autosplicing degli introni ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] stabilizzazione dell'atmosfera nella sua composizione attuale si verificò circa 235 milioni di anni fa, ovvero al termine dell'Era dalle particolari condizioni dinamiche e radiative di quella zona di pianeta. L'ipotesi che solo nell'Antartide si ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] Si noti che l'ipotesi che la carica sia in quiete non costituisce perdita di generalità giacché tale tale che l'energia p. V=V(r₁,...,rn) di una configurazione qualsiasi con n particelle verifica la disuguaglianza V≥-Bn, ove B è una costante ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] cui possono originarsi dei fenoli.
La verifica sperimentale dell'ipotesi dell'acetato' è stata realizzata in progressi sono stati conseguiti in questo campo, in modo particolare dai gruppi di ricerca di F. Lynen (Germania) e K. Bloch (S.U.A.) ai ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....