La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] questi dati con le usuali operazioni algebriche di somma e prodotto. Si ottiene così un'algebra associativa di operatori che contiene l'algebra di Lie e che, sotto opportune ipotesidi genericità, è canonica, ossia indipendente dalla rappresentazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] nel semipiano Im(z)>0, che verifica una semplice generalizzazione della condizione di periodicità:
dove
è una matrice a sulle idee di Cauchy.
Il libro di Fricke del 1900, rivolto ai matematici applicati, era conforme a quella ipotesi, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] e biologia e la difficoltà di realizzare una verifica empirica diretta delle teorie di Volterra. Tuttavia, da buon dei gas, in cui è possibile fare le più diverse ipotesi circa la natura delle molecole individuali e sviluppare leggi generali circa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] problema
dagli inizi nei lavori di Lagrange fino alla forma finale in quelli di Mayer, si basava sull'ipotesi che sia δy sia δy di funzioni convergenti in ogni punto di [0,1] verso una funzione lipschitziana γ, la cui lunghezza verifica ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] Si noti che l'ipotesi che la carica sia in quiete non costituisce perdita di generalità giacché tale tale che l'energia p. V=V(r₁,...,rn) di una configurazione qualsiasi con n particelle verifica la disuguaglianza V≥-Bn, ove B è una costante ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] affiancare al pubblico perito C. Saccenti nelle misurazioni diverifica relative a una proposta avanzata da Ferrara concernente nel capitolo IV (pp. 52-83) egli mette a punto l'ipotesi secondo la quale la natura del fluido è riposta nella "tessitura" ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] u∈W tale che wRu, u ⊨α
(da leggersi: w verifica 'necessario α' se, per ogni u tale che wRu, u verifica α)
w ⊨ ◇α se esiste u tale che wRu temporalità, ha confermato la seconda ipotesi: molti concetti di necessità sono possibili. Inoltre, analizzando ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] le unità di misura in modo che risultino unitari la massa di P e il coefficiente elastico, la x(t) verifica l'equazione per ε≪1. Si dimostra, sotto qualche altra ipotesi per f(x), che la posizione di equilibrio x≡0 è stabile e che esistono, ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] vale a dire la verificadi eventuali incongruenze o errori nelle procedure di raccolta e di elaborazione. Successivamente, nella gran es., L. Jospin nelle elezioni francesi del 1995.
Ma l'ipotesi più diffusa e accreditata è che i s. abbiano in realtà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] accelerato, senza sottoporre a una verifica le ipotesi relative alla costanza dell'accelerazione della caduta libera dei corpi nel mondo reale. Potremmo, tuttavia, menzionare molti altri casi di questo genere di insuccessi ed è interessante osservare ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....