La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] 1976 e da A.D. Ioffe nel 1977.
Utilizzando la teoria degli spazi di Sobolev, sviluppata tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta, si verifica che nelle ipotesi avanzate il funzionale F è anche coercitivo rispetto alla convergenza Lp(ω) sullo spazio ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] della massima importanza e ricaduta; l’ipotesidi Riemann (1859, di cui tralasciamo qui la formulazione tecnica) come un simbolo che stia a rappresentare una soluzione di x2=−1, ossia che verifica l’uguaglianza
,
spesso indicato con la lettera i. ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] ogni sottoinsieme compatto di ℂ è lo spettro di qualche operatore continuo U. Inoltre, al contrario di quanto si verifica nel caso a dimensione periodo che la validità dell'ipotesidi esistenza in generale di una soluzione nei problemi variazionali ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] autorizzino l'ipotesidi una scienza 'superiore' che fosse appannaggio della classe sacerdotale.
Il testo di matematica demotica è 4+(2/3)+(1/10)+(1/30), è sottoposto a verifica mediante una prova.
L'area delle superfici rettangolari, trapezoidali e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] Johann Franz Encke del 1849 concluse che (teorema 3.1):
Questa ipotesi, nota ora come il 'teorema dei numeri primi', fu dimostrata arctanx, e che ciò si verifica anche in casi in cui lo sviluppo in serie di potenze della funzione non converge.
Nel ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] uniforme, una stima dell'errore del tipo ∥En∥∞≤Cn−p, nell'ipotesi che f∈Cp([a,b]) (qui e nel seguito, C denota è un polinomio interpolatore di grado basso, per esempio r=1,2. In tal caso l'errore Ehr generato verifica una disuguaglianza del tipo ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] 1, converge uniformemente con probabilità 1. Inoltre, ponendo x(t) uguale a [11] si verifica che, per 0〈t1〈t2〈…〈tn,
[12] P{x(t1)≤α1, x(t2)≤α2 La natura stocastica di questo processo è contenuta nell'ipotesi che si tratti di un processo di Markov e nel ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di fornire informazioni empiriche, talvolta controintuitive, a favore o più spesso a sfavore di teorie tradizionali la cui verifica e disgiungere. Inoltre sviluppano empiricamente l'ipotesi che le strategie di potere siano basate più sull'ambiguità e ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] g (rispetto alla norma uniforme) e un opportuno procedimento di limite fornisce il grado di Brouwer dB[g,D] su D per ogni mappa continua g: D_→ℝn che verifica la [12]. Per costruzione, si ha la proprietà di esistenza: se dB[g,D]≠0 allora g ha almeno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] di quello successivo (V, 1); in questo caso l'espressione 'Luna piena' va intesa come 'il mese in cui si verifica il altri trattati astronomici di epoca successiva) ha inizio con il sorgere del Sole. Ciò rende verosimile l'ipotesi che le origini ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....