• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Filosofia [15]
Diritto [11]
Temi generali [6]
Biografie [5]
Storia della fisica [5]
Fisica [5]
Dottrine teorie e concetti [3]
Economia [3]
Epistemologia [4]
Metafisica [4]

Ermeneutica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ermeneutica Hans-Georg Gadamer di Hans-Georg Gadamer Ermeneutica sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia. 1. L'ermeneutica nell'antichità Come spesso [...] della teologia, e ciò specialmente contro la teologia dell'ispirazione, la quale metteva radicalmente in questione la verificabilità metodica della comprensione della Sacra Scrittura con i mezzi dell'esegesi testuale, della teologia storica, della ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – WILHELM VON HUMBOLDT – FILOSOFIA ANALITICA – FRIEDRICH SCHLEGEL – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermeneutica (4)
Mostra Tutti

QUALITA DEI SERVIZI

XXI Secolo (2010)

Qualità dei servizi Armando Calabrese Nathan Levialdi Ghiron I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] concorrono alla formazione delle aspettative che potranno essere soddisfatte dopo un eventuale acquisto e suppliscono alla non verificabilità ex ante di alcune dimensioni della qualità (si pensi, per es., nell’attuale società dell’informazione, all ... Leggi Tutto

L’Encyclopédie: storia di un progetto filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] delle modalità di costruire infiniti percorsi per le infinite esigenze del lettore pur restando entro un circuito di verificabilità dei percorsi scelti. Si potrebbe dire che, oltre a questa qualità di catalogo dei desiderata, agli occhi degli ... Leggi Tutto

Patto di prova

Diritto on line (2015)

Alessandro Boscati Abstract Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] prova e l’obbligo di motivazione del recesso. Secondo la giurisprudenza da quest’ultimo obbligo discende la verificabilità giudiziale della coerenza delle ragioni del recesso rispetto alla finalità della prova e all'effettivo andamento della prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti Daniele Ragazzoni L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] principi e criteri generali (pertinenza, congruità, competenza, imputazione al conto economico, separatezza, comparabilità dei valori e verificabilità dei dati, meglio esplicitati all’art. 5.2) reputati necessari alla determinazione delle tariffe che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CORTE DEI CONTI EUROPEA – AUTORITA DEI TRASPORTI

REATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REATI. David Brunelli – La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] determinatezza nella descrizione delle conseguenze della condotta abituale di minaccia o molestia, e della loro empirica verificabilità, innanzitutto dovendosi stabilire se l’enigmatico legislatore, attraverso la formula «in modo da», avesse inteso ... Leggi Tutto
TAGS: MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATI (3)
Mostra Tutti

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] 'esecuzione. Più recentemente, tuttavia, i linguaggi funzionali si sono andati evolvendo in modo da garantire una maggiore verificabilità statica, al fine di garantire la produzione di software più affidabile. Linguaggi logici. − Mentre un linguaggio ... Leggi Tutto

Morte

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MORTE Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti Antropologia di Maurice Bloch Cenni storici Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] per diverse ragioni: anzitutto si introdurrebbero margini di incertezza, in un campo in cui deve invece esserci il massimo di verificabilità e di sicurezza; in secondo luogo non sembra lecito accertare la morte dell'uomo con criteri diversi da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morte (9)
Mostra Tutti

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] più vorticoso della terminologia specialistica, caratterizzata da volatilità e obsolescenza, anche a causa della difficile verificabilità delle fonti. Concludiamo la nostra trattazione prendendo in esame due prospettive che offrono interessanti ... Leggi Tutto

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] , in una modalità di scrittura, come quella autobiografica, che più di ogni altra prevederebbe per statuto la sua verificabilità referenziale, è il tour de force che ricongiunge l’autofinzione all’altro versante della scrittura dell’estremo. Mente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
verificabilità
verificabilita verificabilità s. f. [der. di verificabile]. – La condizione, la caratteristica di ciò che è verificabile: v. di un dato, di un’ipotesi. In partic., principio di v., nella metodologia scientifica, lo stesso che principio di...
verificazióne
verificazione verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali