• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [20]
Arti visive [7]
Storia [5]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Musica [3]
Religioni [2]
Scienze politiche [2]
Geografia [1]
Filosofia [2]

d'AMICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

d'AMICO, Alessandro Mirella Schino d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] così la sua allocuzione: «Ha scritto il mio amico Nando Taviani che la nostalgia è fisiologica ad ogni cultura teatrale. Verissimo. Tanto più vero mi appare oggi che sono al termine del mio mestiere di spettatore. Il teatro, arte che sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FERNALDO DI GIAMMATTEO – FILIPPO MARIA PONTANI – PRIMA GUERRA MONDIALE

MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria Carlos MAGALHAES de AZEREDO Giuseppe ALPI Scrittore brasiliano, nato il 21 giugno 1839 a Rio de Janeiro, morto ivi il 29 settembre 1908. Meticcio, nato di oscura famiglia, [...] 1929), Quincas Borba (Milano 1930); Don Casmurro (Roma 1930). Bibl.: S. Romero, M. de A., Rio de Janeiro 1897; J. Verissimo, in Estudos de literatura brasileira, Parigi 1901-1907; C. Magalhães de Azeredo, Homens e livros, Rio de Janeiro-Parigi 1902 ... Leggi Tutto

Giacomo Leopardi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] sia felice o infelice individualmente, nessuno è giudice se non la persona stessa, e il giudizio di questa non può fallare. TRISTANO: Verissimo. E di più vi dico francamente, ch’io non mi sottometto alla mia infelicità, né piego il capo al destino, o ... Leggi Tutto

Doria, Paolo Mattia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Paolo Mattia Doria Giulia Belgioioso Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] alla «morale virtù», ai valori del vivere civile: Se il Maestro che mi educava fosse stato metafisico avrebbe conosciuto ch’è verissimo […] che il corpo umano è soggetto a infiniti mali, e ciò perché la sanità è una, e li morbi […] sono infiniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SPINELLI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

CELEBRINO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRINO, Eustachio Marco Palma Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] l'attenzione del grosso pubblico con argomenti di richiamo quali la salute, il galateo, le lingue straniere (Regimento mirabile et verissimo a conservar la sanita in tempo di peste..., Cesena 1527; Opera nova che insegna apparecchiar una mensa a uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVIZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Francesco Silvano Giordano RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo. Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] 12 luglio consacrò il novantenne Nicolau Monteiro, vescovo di Porto, e conferì il pallio all’arcivescovo di Braga, Veríssimo de Lencastre, primate di Portogallo, più tardi cardinale. Assai più complesse risultarono, dopo trent’anni di inattività, la ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS PAUL DE GONDI, CARDINALE DE RETZ – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] risente del clima politico di uno Stato e di un governo e ciò soprattutto in un regime totalitario; è verissimo che le tanto deprecabili ‘relazioni’ accompagnanti i nuovi codici hanno proclamato in tutti i toni la permeazione della dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Capponi, Gino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Capponi, Gino Andrea Campana Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] e spregiudicatezza, si sarebbe arrestato a suo parere alla superficie dei fatti umani. Leggiamo ancora dallo Studio abbozzato: Egli è verissimo che Macchiavelli non ha veduto altro ordine di cose, che quello del tempo suo, e che questo era forse il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GIACOMO LEOPARDI – BENEDETTO VARCHI – MARCO TABARRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capponi, Gino (6)
Mostra Tutti

etterno

Enciclopedia Dantesca (1970)

etterno (eterno) Carlo Chirico Termine molto usato da Dante. Esplicita e decisiva la conferma della grafia ‛ etterno ': il Parodi, con riferimento alla '21, scriveva: " che... nei testi del Convivio [...] , XXII 152, XXIII 26. In Pg VII 18 o pregio etterno del loco ond'io fui, la spiegazione di e. con " verissimo " (Torraca) non pare fondata. Nella situazione alla quale si riferisce, e. vale " che sarà ricordato per sempre ". Significa " per un tempo ... Leggi Tutto

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] di Spagna di ricuperare specialmente Gibralterra, che ... è una porta che dà libero ingresso ne' suoi regni .... È anco verissimo, che sin a tanto ne rimanerà la possessione all'Inghilterra succedano giornalieri motivi di displicenze". Quanto poi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stravéro
stravero stravéro agg. [comp. di stra- e vero]. – Verissimo (con tono enfatico): non è soltanto vero, è stravero!
véro
vero véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. agg. a. Che è realmente ciò che dice il suo nome (contrapp. ora a falso, ora a presunto o immaginario): Cristo, v. Dio e v. uomo; padre v., madre v., in contrapp. a patrigno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali