• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8752 risultati
Tutti i risultati [8752]
Biografie [2583]
Storia [876]
Religioni [774]
Letteratura [808]
Diritto [651]
Filosofia [554]
Arti visive [558]
Cinema [340]
Temi generali [323]
Diritto civile [214]

verita, postulato di

Enciclopedia della Matematica (2013)

verita, postulato di verità, postulato di in un insieme S di enunciati, postulazione del fatto che ogni suo enunciato debba essere vero. Secondo Aristotele, affinché un insieme di enunciati possa qualificarsi [...] come una scienza deduttiva esso deve contenere anche tale postulato (→ sistema ipotetico-deduttivo) ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – DEDUTTIVA

verita, valore di

Enciclopedia della Matematica (2013)

verita, valore di verità, valore di → verità. ... Leggi Tutto

VERITÀ, Giovanni (Zvàn)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini. Il padre, di professione notaio, [...] , che le due balle di seta sono giunte a salvamento. G.B. Grimaldi» (Zama, 1966, p. 165). Negli anni seguenti Verità perseverò nella sua opera patriottica, ospitando di frequente profughi politici e tenendo i contatti tra i liberali dello Stato della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ESERCITO NAPOLEONICO – MOTI DEL 1830-1831

Arte e verità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] e analogicamente l’armonia tra uomo e natura, ciò che spezza l’indefinito procedere dell’io fichtiano e garantisce una verità inaccessibile al sapere: tanto più vera, tra l’altro, quanto più poetica. Se solo la poesia, come invenzione combinatoria a ... Leggi Tutto

Verità e convenzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] Ostwald, il quale, nei suoi scritti, sembra lasciare intendere che l’energia sia una cosa vera, e persino una verità fondamentale. In questo modo, l’energetismo si smarca dall’ideale machiano di una scienza scevra da ipotesi indimostrabili. Ironia ... Leggi Tutto

verita logiche e verita biologiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

verita logiche e verita biologiche verità lògiche e verità biològiche. – A partire dagli ultimi anni del 20° sec. e sempre più decisamente dall’inizio del 21°, la riflessione filosofica relativa alla [...] matematico ed epistemologico, è andata rivolgendosi al tema delle possibili relazioni con lo studio dell’evoluzione biologica. Le verità logiche sono indagate non più in alternativa, ma nei possibili punti di contatto e nelle possibili origini comuni ... Leggi Tutto

dogma

Enciclopedia on line

Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), [...] si è fatto più vivo quello dello sviluppo del d., vale a dire del rapporto tra rivelazione e tradizione, tra verità rivelata e storia. Su questo problema alcuni teologi tendono, con una svalutazione dell’idea di tradizione ecclesiastica, a concepire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: TEOLOGIA POSITIVA – NUOVO TESTAMENTO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dogma (5)
Mostra Tutti

CONOSCENZA UMANA TRA VERITA E SCETTICISMO

XXI Secolo (2009)

Conoscenza umana tra verità e scetticismo Massimo Dell’Utri Nuove idee su un vecchio problema Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] . I primi hanno cercato di fare leva su quella che era destinata a essere la più antica e la più diffusa idea riguardante la verità: che essa consista in una sorta di corrispondenza tra ciò che viene pensato, o detto, e la realtà su cui un pensiero o ... Leggi Tutto

La verdad sospechosa

Enciclopedia on line

(trad. it. La verità sospetta) Commedia del drammaturgo spagnolo J. Ruiz de Alarcón (1581-1639). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ALARCÓN

Filalète

Enciclopedia on line

Pseudonimo (Philalethes "amante della verità" sotto cui il duca (poi re) Giovanni di Sassonia pubblicò (1828-48) la sua traduzione tedesca, commentata, della Divina Commedia. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SASSONIA – DIVINA COMMEDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 876
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali