FORMAN, Miloš
Gian Luigi Rondi
Regista cecoslovacco, nato a Čáslav, nella Boemia centrale, il 18 febbraio 1932. Dopo un felice esordio all'insegna del cinema verità, ma in cifre furbescamente caricaturali [...] (Konkurs, 1963), si afferma nell'ambito del nuovo cinema cecoslovacco degli anni Sessanta, la Nova Vlná, con Černy Petr (Pietro il nero o L'asso di picche, 1963), un'analisi ironica e amara di quegli scontri ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] dello Stato spogliato di tutte le fallaci ideologie' [...]. Anzitutto la storia fiscale di un popolo è una parte essenziale della sua storia generale: un'enorme influenza sul destino dei popoli emana dal ...
Leggi Tutto
originare
Alessandro Niccoli
Vale " assegnare un'origine ", e ricorre solo in If XX 98 Però t'assenno che, se tu mai odi / originar la mia terra altrimenti, / la verità nulla menzogna frodi: se senti [...] raccontare in altro modo l'origine della mia città, nessuna falsa narrazione alteri la verità.
Come ha rilevato il Pagliaro (Ulisse 442-448), Virgilio pone grande impegno nel fornire, sulla fondazione di Mantova, una versione diversa da quella data ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomia enunciato, formulato nel linguaggio naturale o in un linguaggio formale, sintatticamente ben formato e del quale non è possibile stabilire il valore di verità poiché sia la sua affermazione [...] sia la sua negazione implicano una contraddizione. Per esempio, la frase «io mento» contiene una intrinseca incongruenza perché se chi la pronuncia dice il vero allora, per ciò che sta affermando, egli ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] una formula del linguaggio enunciativo è valida o no, se è soddisfacibile o no, mediante le cd. tavole di verità che prendono in considerazione tutte le possibili interpretazioni per le proposizioni elementari.
Logica dei predicati
Sono presenti in ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] (cioè ((A B) (A C))→(A (B C)) e ((A B) C)→((A C) (B C)). In questa logica la verità di una disgiunzione non implica la verità di uno dei disgiunti. Per misurare la distanza dall'implicazione classica si noti che l'implicazione quantistica A→B viene ...
Leggi Tutto
ayurvedica, medicina
Ignazio Marino
Una delle tradizioni mediche più antiche del mondo, nata in India oltre 5.000 anni fa e basata sulla filosofia Samkhya (« verità e conoscenza»), degli antichi pensatori [...] indiani Rishi. Alla base della medicina a. vi è la concezione dell’essere umano come unità di corpo, mente e spirito e della salute fisica come espressione di un delicato equilibrio tra le tre energie ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Narbona 1899 - Solesmes 1960). Legato al cubismo e al dadaismo, fu uno dei precursori del surrealismo. Tra le sue opere, tese alla ricerca mistica di una verità assoluta: Poèmes en prose [...] peintes e Coeur de chêne (1921), approfondendo e affinando la sua poetica, sempre più tesa a privilegiare la verità poetica sulla realtà, a ridurre, in un linguaggio semplice, rigoroso, geometrico, il divario fra sentimento ed espressione, fra ...
Leggi Tutto
tesi Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica letteraria o artistica, che si enuncia e si discute per dimostrarne la verità contro altre proposizioni [...] contrarie.
Il termine greco ϑέσις si riferisce originariamente a una situazione di dialogo tra due o più persone, in cui l’una ‘pone’ un’asserzione per difenderla contro le antitesi che possono essere ...
Leggi Tutto
assennare
Il verbo è usato solo una volta, in lf XX 97 Però t'assenno che, se tu mai odi / originar la mia terra altrimenti, / la verità nulla menzogna frodi, e vale " porre nel senno ", " insegnare [...] ", come intesero già i commentatori trecenteschi: " t'insegno e faccioti savio e cauto " (Buti); " idest moneo vel doceo te " (Benvenuto).
Accettabile la variante t'asegno (" ti significo ", " ti comunico ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...