DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] era, secondo quanto scrisse il Tamburini, quello di "ispirare l'amore della veneranda antichità" e, soprattutto, di "difendere la verità... o ne' libri degli empi schernita, e derisa, o de' rilassati teologi contrafatta e corrotta" (A. Vecchi, p. 521 ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] è il vero padron delle lingue", e che di quest'uso si rende ragione solo chi per nativa consuetudine ha fatto veramente sua una lingua: pensieri sui quali non cessò poi di esercitarsi la riflessione dei nostri letterati sino al Saggio sulla filosofia ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] suo testamento il doge Marco affermi che il figlio Enrico gli era premorto, questa storia sembra avvicinarsi maggiormente alla verità giacché l'unica possibilità di trovare testimonianze relative alla famiglia del C. è cercare sotto la voce Righi e ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] confermava la sua indipendenza dall'idealismo, di cui egli rifiutava, pur non ritrovandola priva di un'apparenza di verità, l'identificazione tra pedagogia e filosofia dello spirito, tra educando ed educatore, tra educazione e autoeducazione.
A chi ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] contro i protestanti che negavano la venuta di Pietro a Roma), scrivendo (collaborò, tra l'altro, alla Voce della verità, organo della locale "Società per gli interessi cattolici"), polemizzando contro lo Stato liberale.
Tra l'altro, nei primi mesi ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] la sua duttilità nelle concessioni ritenute compatibili col dogma cattolico, nel rispetto non meno delle opinioni che delle verità teologiche. In seguito alla pubblicazione delle fonti relative alle trattative (a cura di Boulay de la Meurthe), le ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] lombardo, cit., pp. 616-621, 624-640): nella prima, mentre ribadiva il suo ideale di una religione fondata su verità persuadenti e impegnata a contribuire attraverso le opere al progresso degli uomini, si diceva persuaso che la scelta di impegnarsi ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] egli affermava che, invece di dipingere l'apparenza delle cose, come facevano i pittori del suo tempo, intendeva dipingere soltanto la verità.
Sempre seguendo gli spostamenti della sua famiglia, dal 1908 al 1911 il C. visse a Napoli, dove riprese a ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] per il Medio Evo e Archivio muratoriano, XCVIII (1992), pp. 323-382 (testi latini alle pp. 366-382); Id., Esistenza e verità: forme e strutture del reale in Paolo Veneto e nel pensiero filosofico del tardo Medioevo, Roma 1996; Id., Paul of Venice on ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] sul fatto che la produzione storico-erudita del B., tutta tesa a difendere le tradizioni religiose, anche a scapito della verità (cfr. nella Praefatio ai Monumenta..., pp. XV s., l'affermazione secondo cui lo storico non deve mentire, ma può tuttavia ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...