Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] , chimere. b) Vasi a lungo becco che si legano per la particolare forma a quelli in ceramica e in bronzo, per la verità questi ultimi molto rari, provenienti dalla Necropoli B di Tepe Siyalk, accanto ad un tipo più tardo, sempre a lungo beccuccio, a ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] famiglia, sono tanto più preziosi in quanto sono i soli rimastici e testimoniano un talento reale nella ricerca di una verità senza enfasi o di una dolcezza melanconica già romantica (Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostra di ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] compare un matrimonio del C. con Caterina d'Orbetello e la nascita di un figlio nel 1608 che, se rispondenti a verità (dei supposti registri non c'è mai indicazione precisa), potrebbero dar ragione dei tempi e delle cause del mutamento di residenza ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] poi riordinato, per la cura del G., nominato direttore, nei nuovi locali del vecchio pastificio Pantanella a piazza Bocca della Verità (Il Museo dell'impero romano [catal.], Roma 1929). La nuova istituzione, unica nel suo genere, presentava una vasta ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] il matrimonio di Maria Cecilia e sborsando infine i denari necessari per la cerimonia funebre del G. stesso.
In verità il bilancio domestico dei Guardi non dovette mai essere propriamente florido, soprattutto dopo che la famiglia si era accresciuta ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] nel nuovo secolo la tradizione del Seicento con dignità e con rimarchevole abilità. Luigi Vanvitelli non era quindi lontano dalla verità quando maliziosamente, in una lettera al fratello del 19 giugno 1752, scriveva che il D. "fra gli architetti non ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] della Confratemita), e risale quasi certamente a quell'anno la pala nella stessa chiesa, impostata scenograficamente, con brani di verità da riuscire normativi anche per il gruppo degli scultori che lavorarono a Torino dopo il 1740, come il Clemente ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] mostrano volti dalle espressioni convenzionali, non all’altezza delle sue notevoli capacità ritrattistiche: si veda, per esempio, La verità che scaccia la Frode e fa smascherare da un genio la Calunnia (esposto alla mostra annuale dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] C'è la volontà, costantemente affermata, di realizzare una valorizzazione del proprio racconto attraverso il ruolo di testimone di verità che il C. si attribuisce. Il legame maestro-discepolo sancisce la totale padronanza del materiale autobiografico ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] apparenze, sfuggisse alla costrizione della volontà del vivere individuale, sede del male e del dolore, e arrivasse alla verità, dissolvendosi e contemplandosi in un supremo oblio. Era il nirvana, proposto da Schopenhauer, che, nella teoria contiana ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...