RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] l'imperatore, indentificato dall'iscrizione come Niceforo III Botaniate (1078-1081), è accompagnato da due piccole personificazioni della Verità e della Giustizia, poste dietro il trono.Le imperatrici si associano spesso ai doni fatti dall'imperatore ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] , Burne-Jones e K. Greenaway, nel secondo J. A. Whistler); la mimica delle mani e il volto circonfuso di sogno, la verità dell'anima che traspare come ‟des beaux yeux derriere des voiles" (Verlaine, Art poétique, in Jadis et naguère, 1884).
21. Rops ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] e nei Salmi" (Lc. 24, 44). Ne deriva uno dei massimi incentivi all'illustrazione della B., l'intento di dimostrare la verità di tale affermazione, rivelando l'aspetto tipologico degli eventi dell'Antico Testamento. Il modo più immediato per farlo fu ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] sua storia, dominata da idee che ne hanno informato la ricerca e la sperimentazione; più che il contenuto di verità delle proprie asserzioni, la loro verifica o falsificazione, l'urbanistica ha cercato la fertilità delle proprie interpretazioni e dei ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] non è in alcun modo presente, ma che può evocare l’idea che si ha di libertà e di giustizia e di verità, senza rifugiarsi nell’utopia dell’evasione, né rispecchiare solo il presente. Ben consci che alla condizione futura dell’architettura della città ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] un ambiente, fisico o intellettuale, da cui è stato sradicato e a cui occorre riferirsi per restituire completezza e verità al suo significato. Il concetto di museo, come testo critico attivo, attribuisce dunque una responsabilità precisa e un ruolo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] VII sec. era dedicato un oratorio sopra terra, posto al di sopra della stanza a L.
Durante il IV sec., tutto il Verano subì una radicale trasformazione. Sotto Costantino il blocco di tufo in cui era scavato il loculo con la tomba del santo fu isolato ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...