CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] profana, per quel che riguarda la costruzione di palazzi o ville, il C. non svolse in Roma compiti veramente significativi.
Dal 1671 in poi eseguì per il cardinale Carlo Barberini modifiche nel cinquecentesco palazzetto facente parte della villa ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] , a. a. 1982-83, dispense ciclost.; E. Bordignon Favero-W. R. Rearick, Perla dataz. delle opere di J. D. a Enego, in Arte ver., XXXVII (1983), pp. 221 ss.; F. Rigon, Gli animalidi J. Bassano, Bassano 1983; W. R. Rearick, J. Bassano and Mannerism, in ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] semplicità della composizione (Papi, 1995; Riedl, A. della G., 1998). A Imperiale è stata riferita l'Allegoria della Verità e della Misericordia (collezione privata), a sua volta da accostare alla S. Elisabetta (Marsiglia, Musée des beaux-arts), al ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] "furono i fotogrammi in movimento e le modeste carrellate sulle immagini di Caravaggio, con la loro forza di verità, l'argomento determinante per convincermi dell'urgenza di reintrodurre più comunemente nel discorso critico, quel concetto di realismo ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Orsini tuttavia avverte che "la carriera di architetto di Lazzaro Giosafatti è secondaria perché egli fu scultore". In verità l'artista ha effettivamente al suo attivo anche una consistente produzione statuaria che giustifica questa asserzione. Tra i ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...