Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] (il Gedanke), esprimibile linguisticamente da un enunciato interrogativo, e l’atto del g., che equivale ad asserire la verità di quel contenuto. Una distinzione analoga è presente anche nella teoria degli oggetti di Meinong, che considera il g ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] terra e di mare sono stati adottati dal regolamento giuridico per il trasporto aereo, ma non sempre con opportuno criterio. La verità è che, se alcune norme possono essere comuni al trasporto per terra e per mare e a quello aereo, altre non possono ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] esempi di tutta evidenza, per le locazioni di immobili a uso abitativo e per l'affitto dei fondi agrari).
La riflessione, in verità, può muovere da un dato di dimensione ed efficacia ancor più incisive se si considera la tendenza che va sotto il nome ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] e inclinò al metodo discorsivo che, associando i fatti e le idee, si ferma agli assiomi medî, che esprimono verità comuni, facilmente accessibili agli uomini di sano e sperimentato giudizio. Educato al sensismo del Condillac, lo superò con lo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] , nella Ragion poetica e negli scritti affini, egli, oltreché propugnare un indirizzo letterario sano e amante di verità e naturalezza, distruggere parecchi pregiudizî e, in tempi anti omeristici e antidantistici, rendere omaggio al genio di Omero ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di pace. In questo campo egli è dunque, oggi più che mai, un precursore. Ma soprattutto nel campo strategico egli ha veramente inteso la guerra: guerra che è la più energica e fatale espressione dell'attività politica di un popolo, e la cui condotta ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e una puzza irremovibili" (83). Non si deve affatto escludere che tante e tali testimonianze contengano seri elementi di verità, ma d'altra parte è la contestuale insistenza sugli alti prezzi e la perfetta corrispondenza temporale con un altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] criminale. Del giudizio criminale. Con una selezione dagli Opuscoli di diritto criminale, cit., p. 438).
Per la verità, tacquero in pochi. Esponenti di scuole diverse ravvisarono nel codice di rito il «peccato originale» della filiazione dalla ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] 'avversario e accusando l'imperatore Federico di essere stato l'ispiratore dello scisma, ciò che, invece, non pare rispondente a verità, anche se, naturalmente, il sovrano sfruttò in seguito la situazione che si era determinata a sua insaputa e rese ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] di un’alternativa riscossione, diretta o mediante ingiunzione fiscale, di cui, essenzialmente, al R.d. 14.4.1910, n. 639.
In verità, l’art. 17 cit. estende la riscossione a mezzo ruolo anche alle entrate non tributarie dello Stato e degli altri enti ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...