Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] , 128), non si esaurisce in quel vincolo di piena prova per il quale non è dato al giudice disconoscere la verità dei fatti che la parte delata abbia solennemente attestato né è ammessa al riguardo prova contraria. La legge prevede altresì, infatti ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri [...] l'indipendenza delle verità di ragione da quelle di fede (che sono un insieme di miti e di verità pratiche), l'eternità per il popolo ma non per i filosofi che ne vedono il fondamento mitologico (dottrina inesattamente detta della "doppia verità"). ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] E se poesia non è soltanto quello che è raffigurazione della natura sensibile o del più comune sentimento, ma anche quello che è ardore di verità profonda, non si può dire che nel Paradiso la poesia s'estenui o si perda. Né la speculazione di D. è la ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] formalizzata tra C.T.U. e parti, in Giur. it., 2013, 219 ss.; Scarpa, A.-Auletta, F., La scelta del Ctu è veramente “cosa del giudice”?, in Giust. insieme, 2009, 2/3, 93 ss.; Teresi, M., I poteri delle parti nel procedimento davanti al consulente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] Raggi, allievo innovativo e brillante di Orestano, che si era reso conto in breve di molte cose.
Un’occasione mancata
In verità, l’occasione di una svolta si era presentata per la romanistica italiana, e proprio tra la fine degli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] all’esigenza, più forte nelle cause di lavoro, che si addivenga ad un accertamento pieno dei fatti, alla cd. “verità materiale”.
Tuttavia, premesso che l’esercizio dei poteri istruttori d’ufficio «anche fuori dei limiti stabiliti dal codice civile ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] in campo neoscolastica, kantismo, filosofia dei valori, ha attribuito al pensiero di questo autore una qualifica speculativa. La verità è che ciascuna di tali etichette può definirsi appropriata, per cui tutte debbono definirsi errate. Sia detto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sermoni oraziani e nelle Fábulas literarias di Tomás de Iriarte e nelle Fábulas morales di Félix María Samaniego. È l'arte delle verità universali di evidenza, che non ha dietro di sé né travaglio di pensiero né alte finalità estetiche e che sta paga ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] . Nozioni generali, Milano, 1992; Taruffo, M., Onere della prova, in Dig. civ., XIII, Torino, 1995, 65; Taruffo, M., La semplice verità. Il giudice e la costruzione dei fatti, Bari, 2009; Taruffo, M., a cura di, La prova nel processo civile, in Comm ...
Leggi Tutto
Modello processuale penale che accentra le tre distinte funzioni dell’accusa, della difesa e del giudizio, nella figura del giudice, attribuendogli il potere di attivarsi d’ufficio per ricercare i reati [...] l’iniziativa della dinamica processuale. Si caratterizza: a) per il principio di autorità, in quanto l’accertamento della verità è riposto nel potere del soggetto inquisitore, che cumula i poteri di iniziativa processuale e di formazione della prova ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...