Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] all’escussione, per motivi identici a quelli che tradizionalmente inducono a ritenere vietata l’ipnosi o la macchina della verità. In proposito, non manca chi opta per l’assimilazione del settore oggi occupato dalle neuroscienze a quello che in ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] caratterizzato la gestione dei rapporti di lavoro.
A fronte della difficoltà di procedere alla riforma della dirigenza, più volte tentata ma mai veramente attuata (v. almeno la l. 15.7.2002, n. 145 e il d.lgs. 27.10.2009, n. 150), i più recenti ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] nella generica potestà di governo.
Le teorie miste
Come spesso accade, ciascuna delle teorie riportate contiene una parte di verità, mettendo in luce certi aspetti del rapporto giuridico fra Stato e territorio. Vi sono quindi tutta una serie di ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] della legislazione finanziaria e l'interesse per la storia dei commerci avevano caratterizzato già le sue precedenti ricerche. In verità quest'opera, pur imponendosi per il cospicuo materiale di prima mano usato e soprattutto per il rapporto, per la ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] creditum est, hoc teneatur". La legislazione fridericiana sfuggiva a questa regola. Il consensus gentium, criterio umanistico di verità che il filosofo arminiano riformulò e cercò di rafforzare, era canone ancora saldo: mentre le radicali critiche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] è portata a interrogarsi sulle questioni di fondo e meno è disponibile a limitarsi alla semplice riproduzione delle verità dogmatiche consolidate. Leggiamo a questo proposito una pagina del manuale romaniano dedicata alle libertà individuali. Vi si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] di diritto processuale civile», 1925, 4, pp. 273-304, poi in Opere giuridiche, 5° vol., 1972, pp. 425-52) e Verità e verosimiglianza nel processo civile («Rivista di diritto processuale civile», 1955, 3, pp. 164-92, poi in Opere giuridiche, 5° vol ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] le suggestive parole della novella I, 95.3, per cui "dalle mani dei notai e dei giudici proceda la verità intemerata nella redazione degli atti pubblici". La publica fides riconosciuta a giudici e notai dall'ordinamento svevo faceva sì che ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] donazione di cosa altrui dall’applicazione analogica del divieto di donare beni futuri (art. 771 c.c.). In verità, si affermava pure che la nullità della donazione di cosa altrui «si ricava dalla disciplina complessiva della donazione», segnatamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] , nonostante venga ininterrottamente accompagnata da un tono enfatico e da una crescente verve polemica. Il suo statuto teorico in verità apparirà con il tempo sempre più debole e, con riferimento alla sua dipendenza dalla cultura tedesca, sempre più ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...