Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] alle classi elevate, integrati con l'élite politica e portatori di valori conservatori rispetto all'ordine costituito. In verità, i magistrati nominati non sono sempre forniti di relazioni politiche (in Gran Bretagna ancor meno che negli Stati ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] cioè, solo in caso di violazione delle regole del gioco. Ancora, se lo stile inquisitorio è volto all'accertamento della verità, quello accusatorio assegna la ragione a chi meglio argomenta la propria tesi. In estrema sintesi, a un processo guidato e ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] . Qualora al ‘tavolo delle trattative’ (si utilizza quest’espressione in senso latamente metaforico, dal momento che, per dire la verità, nella maggior parte dei casi, di trattative se ne scorgono ben poche) non vi sia il professionista (così come ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] dalle parti costituite».
Il principio cd. di non contestazione conferma che il giudice amministrativo non va alla ricerca della verità dei fatti, se le parti concordano nella loro rappresentazione; non va oltre le allegazioni e le prove dedotte dalle ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , Padova, 1990, 31 ss.; Tesauro, F., Istituzione di diritto tributario, Parte generale, Torino, 2011, 120 ss.).
Per la verità, guardando al diritto attuale, non sembrano riscontrabili casi nei quali il nesso di causalità principale, ossia quello dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] . Del resto, la stessa adozione nel 1890 negli Stati Uniti della disciplina antitrust di cui allo Sherman act, in verità destinata a rappresentare per molti decenni soltanto parte «del folklore del capitalismo» (A.E. Kahn, Prefazione a G. Bernini ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] anni). Il cursore tra il minimo ed il massimo della pena, in effetti, s’era fatto notevole, e per la verità superiore in termini percentuali a quello che, in altra occasione, la stessa Corte aveva stimato incompatibile con il principio di legalità30 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] legatione" acquistata a caro prezzo screditano tanto il D. quanto la Santa Sede. Perciò Pio V è deciso ad appurare la "verità del fatto", vuole si indaghi a fondo, esige di sapere "a chi sono stati sborsati questi denari". Tranquillizzante la lettera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] dal solo Ferri, che ripeteva la rappresentazione di due diverse «scuole». Se quella «classica» aveva fissato «verità progressive», patrimonio di tutti, non aveva senso la sua «vegetazione residuale», ostacolo al «germogliare fecondo delle nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di scena, e ne prendono il posto gli alberi e la foresta, le ossa e lo scheletro, le gocce d’acqua e l’onda: e in verità tutti i regni della natura sono messi a contributo (Sraffa 1930, trad. it. 1986, p. 98).
L’amicizia con Keynes e le critiche a ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...