Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] dall’Unione europea per il «contrasto alle discriminazioni ed alla violenza morale e psichica»19. Per la verità, anche da tali disposizioni emerge la volontà del legislatore di snellire le strutture della pubblica amministrazione: la modifica ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] la vittima è consenziente (v. Schur, 1971). La maggior parte di questi trasgressori non considera il proprio comportamento veramente delittuoso, e lo razionalizza in svariatissimi modi. Se tali trasgressori sviluppano una più definita coscienza di sé ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] per riflesso condizionato e inconsapevole, la garanzia della sua stessa prevedibilità, ciò che costituiva (ed era per la verità esattamente così) uno dei punti di forza della sua stessa legittimazione agli occhi dei cittadini.
Naturalmente tutto ciò ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] comportò invece l’istituzione della facoltà di diritto canonico alla Gregoriana. Tentativi simili si erano verificati, per la verità, già durante il secolo XVII, ma l’opposizione della Sapienza li aveva soffocati sul nascere. Fin dall’inaugurazione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il timore che provavano i Romani per le acque selvagge (cfr. Fêtes romaines d'été et d'automne, Paris 1975). In verità l'acqua si rivela utile all'uomo soltanto se domata, guidata, diretta. I torrenti alpini vengono spesso regolati perché le acque ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] e legata a Roma da un vincolo non messo più in discussione in alcun modo si è ormai pienamente affermata. Essa è ormai veramente tale che la identificazione di “romana” e “cattolica”, con cui si autodefinisce, indica una realtà che va al di là della ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] utilizzare in supplenza dei diritti speciali, dotati di validità territorialmente circoscritta.
L'antico diritto romano, per la verità, muoveva da un'impostazione radicalmente antitetica a quella del modello feudale. Fin dalle sue origini esso aveva ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] riflettendosi nella condotta dei due oratori che, circospetti dinanzi alle nuove tensioni tra la Francia e il Valentino, concludevano: "Nui veramente non se ingerimo" (Capi del Cons. dei dieci. Lett. amb. Francia, b. 9, f. 14, 14 luglio 1502 da Asti ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] gli uomini a dar vita alla società civile. La maggior parte dei teorici dell'egualitarismo e Hobbes partono dalla stessa verità di fatto, ma arrivano a conseguenze pratiche opposte perché valutano quella stessa realtà di fatto in modo opposto; le ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] dalla qualificazione dipendano rilevanti differenze sul piano sanzionatorio)19.
L’operazione ora compiuta dalle Sezioni Unite è, per la verità, un pochino più ardita, nella misura in cui si risolve di fatto nella neutralizzazione di una parte di una ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...