Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] in esecuzione di precisi obblighi internazionali.
Crediamo, tuttavia, che sul punto sia necessario intendersi perché non corrisponde a verità che in Italia non esista affatto una fattispecie di corruzione fra privati, giacché la riforma dei reati ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] e del pubblico ufficiale in un delitto consumato di corruzione.
La formulazione attuale della norma è, in verità, il frutto di una gestazione sofferta. La versione contenuta nell’originario emendamento governativo presentato il 17 aprile ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] avvenuto pagamento del risarcimento.
L’inciso «nell’ipotesi in cui il medico non sia stato parte del giudizio di risarcimento», in verità, appare superfluo: se, infatti, il medico è stato parte del giudizio di risarcimento, delle due l’una:
a) se nei ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] ipsa, poiché il costringimento inciderebbe sul diritto del soggetto passivo di disporre liberamente del proprio patrimonio, in verità sembra da preferirsi un’interpretazione che valuti caso per caso l’effettiva portata del danno subito dalla vittima ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] del d.lgs. n. 276/2003: basti qui ricordare l’art. 78, co. 4 e 5, e l’art. 84, co. 2. La verità è che, nell’intento del legislatore, la certificazione non mira a sostituire l’attività interpretativo-sussuntiva del giudice con quella dei certificatori ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di arrecargli benefici.
Sulla definizione di eutanasia Il termine "eutanasia" rimane polivalente nella pratica medica. Ciò, in verità, non è particolarmente di aiuto se si vuole ottenere un insieme normativo che regolamenti una varietà di pratiche ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la manipolazione genetica è assente.
Sullo sfondo, come cornice di riferimento teorico, rimangono la questione della ‘verità’ (stipulativa) delle proposizioni scientifiche e il carattere ambivalente delle tecnologie (il ‘dono’ prometeico del fuoco ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] la filosofia del milionario contemporaneo. Nella lettera aperta di Carnegie il ricco veniva considerato come l'unico detentore della verità per il solo fatto di essere il possessore della ricchezza: sembrava quindi l'unico capace di svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] opposizione a quell''accrescimento' consuetudinario del diritto inglese, a motivo del quale tuttora si ritiene (spesso, per la verità, in modo assai impreciso) che il diritto penale abbia tratto origine dall'illecito civile (il cosiddetto tort law ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] politico di straordinaria importanza che va al di là del valore stesso economico, monetario di questa grande operazione. Significa veramente il superamento della mentalità che ha insanguinato l’Europa della prima metà del secolo. È il vero modo di ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...