Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] » alla «deformalizzazione », osservando che questa «rappresenta un ausilio e non già un ostacolo, per il raggiungimento della verità».
10 Prima della riforma del 1990, nel senso che l’appello avrebbe potuto svolgere una funzione integrativa del ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] di fuori dell’ipotesi “residuale” di mancanza di contratto collettivo per carenza di attività negoziale, in un passaggio – veramente enigmatico – in cui sembra prefigurare una sorta di diritto di trattare in capo al sindacato già rappresentativo, con ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] legale. Nell’ambito poi dei documenti fidefacenti, solo quelli redatti dal pubblico ufficiale investito della funzione di certificare la verità di un fatto, che si svolge dinanzi a lui o di cui egli stesso è autore, potranno essere considerati ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] strada da seguire nella configurazione di illeciti di tale tipo e delle relative sanzioni, la cui irrogazione si immaginava, per la verità, rimessa all’iniziativa dei privati e con costoro che ne fossero beneficiari41.
Su questo sfondo si è mosso il ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] generale di sovranità che escluderebbe qualunque esercizio dei poteri di accertamento e riscossione fuori dal territorio. In verità i numerosi accordi di collaborazione e di scambio di informazioni in tema di accertamento e riscossione mostrano ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] subordinato a tempo determinato o indeterminato, i nuovi vincoli per le co.co.pro. e cd. partite IVA (per la verità pure questi piuttosto sbiaditi alla fine) avrebbero impaurito le imprese. Insomma dopo solo due anni da un’ampia e complessa ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] vertere su materie oggetto di (sola) partecipazione sindacale o di esclusiva prerogativa dirigenziale.
Per la verità, la corretta interpretazione della precedente normativa già escludeva la negoziabilità sindacale del potere organizzativo, senza la ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] , far valere i fatti giustificativi, avere un avvocato per verificare la regolarità dell’iter e partecipare alla difesa. Lo stabilire la verità è per il sovrano e i suoi giudici un diritto assoluto e un potere esclusivo. Contro la pena di morte si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] .) a flessibilizzare determinate discipline, anche forzando le maglie di normative troppo rigide.
Occorre, in verità, sottolineare che spesso gli interventi legislativi hanno preso atto di precedenti orientamenti giurisprudenziali, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] della prova si fonda sul ragionamento critico e non su percezioni “sensoriali” del giudice: negare questa verità è negare il fondamento costituzionale della motivazione di tutti i provvedimenti giurisdizionali. Per dirla con habermas occorre ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...