LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] mondo abitato e professanti una religione rivelata a base dogmatica. Hayy sente allora il nobile impulso di insegnare la sue verità mistiche e religiose alla comunità da cui provengono i due uomini; parte con loro per il continente e fa finalmente ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Essa ci mostra che, come non può sempre errare l'idea anteposta al fatto, così il fatto premesso all'idea non fu sempre verità" (p. 6). Principio enunciato e subito smarrito, in una narrazione troppo ampia e quasi sempre vaga, che non riusciva mai a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] medicina, ma, incitando «ad ammirare […] e seguire non l’antico, non il moderno, non il consueto, ma solo e sempre la verità» (G.B. Morgagni, Nova institutionum medicarum idea, a cura di L. Premuda, 1982, par. 6), partecipa appieno della temperie ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] , così come essa è stata delineata da Hugo soprattutto nella Prefazione al Cromwell del 1827: "Il cristianesimo conduce la poesia alla verità. Al pari di esso, la musa moderna vedrà le cose da un punto di vista più elevato e più ampio. Sentirà ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] 1980). È presumibile che uno studio più approfondito in questa direzione permetterà di stabilire, con maggiore approssimazione alla verità, se il modello a due vie oggi prevalente sia da considerarsi universale o invece appropriato soltanto per le ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] ("piede leonardesco"), anziché 1/6, come aveva codificato Vitruvio.
L'aritmetica e la geometria, che trattano con "somma verità della quantità discontinua e della continua", sono per L. fondamento di tutte le scienze naturali, in particolare della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] ed eretici, che a loro volta costituiscono nuove società religiose, le quali, rivendicando per sé il possesso della verità e svolgendo un’azione di proselitismo in senso universalistico, si pongono a loro volta come Chiese. A. religiose private ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] ; 2) supponendo vera una qualsiasi proposizione della successione, per es. An, se ne deduce con un ragionamento la verità della successiva, An+1, allora tutte le infinite proposizioni della successione sono vere. È questo il cosiddetto principio di ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] nei soggetti senza infarto. Applicando la formula di Bayes alle due possibilità diagnostiche si ottiene che la probabilità di verità dell'ipotesi ''infarto miocardico'' risulta pari al 51%, mentre quella dell'ipotesi di ''mialgia'' risulta pari al 49 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] doppio strato di lipidi separa due foglietti di proteine. La microscopia elettronica ha mostrato che la membrana cellulare è veramente formata da un doppio strato; ma indica anche che la sua struttura (nella quale si possono vedere subunità esagonali ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...