Rouquier, Georges
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] mondo rurale, restituito in forme asciutte, grazie a un rigoroso uso del montaggio e alla ricostruzione della realtà come verità umana. Si aggiudicò numerosi riconoscimenti, tra cui il premio del Congrès du film documentaire del 1943 con Le tonnelier ...
Leggi Tutto
Natoli, Salvatore. – Filosofo italiano (n. Patti, Messina, 1942). Laureato presso l’univ. Cattolica di Milano, ha insegnato nelle univ. di Milano e di Venezia. Tra le opere: L’esperienza del dolore: le [...] La felicità: saggio di teoria degli affetti (1994); La felicità di questa vita (2000); Stare al mondo (2002); La verità in gioco. Scritti su Foucault (2005); Guida alla formazione del carattere (2006); Il crollo del mondo. Apocalisse ed escatologia ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante italiano Michele Salvemini (n. Molfetta, Bari, 1973). Dopo il diploma in ragioneria ha frequentato l’Accademia di comunicazione di Milano, ma al mondo pubblicitario ha preferito [...] a Sanremo giovani (1995) e al Festival di Sanremo (1997). Il successo è arrivato però solo nel 2003, quando ha pubblicato Verità supposte (secondo lavoro come C.), album da cui sono stati estratti i singoli Fuori dal tunnel e Vengo dalla luna. C. ha ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico (sec. 1º a. C.), insegnò a Mitilene, poi ad Atene, dove forse successe nello scolarcato ad Andronico di Rodi. Unica fonte delle sue concezioni è Cicerone, che fu suo amico, e che [...] nel De divinatione riferisce la difesa compiuta da C. del valore profetico dei sogni, i quali sono prodotti dall'intelletto (νοῦς) nel momento in cui più si stacca dal corpo e quindi è più vicino alla verità. ...
Leggi Tutto
De Robertis, Francesco
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] alle vicende storiche e marinaresche, affermandosi come uno dei precursori della stagione del Neorealismo. Interessato a cogliere la verità umana sia nelle emozioni degli individui sia nei risvolti drammatici della Storia, D. R. seppe coniugare, in ...
Leggi Tutto
Panahi ⟨pà-⟩, Jafar. – Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali [...] sulla condizione femminile del suo Paese con toni ora drammatici ora lievi, attraverso un sapiente gioco di intreccio tra cinema-verità e finzione. Un’accesa sensibilità ai temi di critica sociale ha avvicinato P. a posizioni di dissidenza contro il ...
Leggi Tutto
Filosofo (Carcassonne 1906 - Montpellier 1985). Prof. nella facoltà di lettere di Montpellier (1951) e a Parigi alla Sorbona (1953), di storia della filosofia moderna e contemporanea; membro dell'Institut [...] sul modello delle scienze. Esso è invece una riflessione sull'insufficienza del discorso astrattamente concettuale, la cui verità oggettiva e pretesa di sistematicità è destinata allo scacco, e che è quindi subordinato alla conoscenza metafisica ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Céline-Émilie Seurre (Parigi 1873 - Deauville 1966); esordì all'Eden Théâtre di Parigi (1889). Recitò poi al Variété, al Vaudeville, al Gymnase, all'Odéon, alla Comédie Française [...] , conquistando il pubblico con la sua bellezza, gli atteggiamenti divistici, il fastoso tenore di vita, la recitazione, nella quale si confondevano verità e finzione. Sposò (1926) il conte di Ségur e nel 1933 lasciò la Comédie per passare al varietà. ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] di F. E. (Milano, Palazzo di Brera, 31 maggio-3 giugno 1971), Roma 1973, pp. 11-25; F. Enriques, Approssimazione e verità, a cura di O. Pompeo Faracovi, Livorno 1982; F. La Teana, F. E. e la Riforma Gentile, in La ristrutturazione delle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] deciso la razionalità del reale, esso non nega affatto il reale in se stesso: «lo scetticismo non si è mai sognato di negare la verità dei fatti; […] ciò che esso ha solo sempre negato è la razionalità e il razionalismo» (p. 23). Ed è questo lo snodo ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...