Pagano, Bartolomeo
Francesco Zippel
Attore cinematografico, nato a Sant'Ilario Ligure (Genova) il 27 settembre 1878 e morto ivi il 24 giugno 1947. Gigante dal fisico scultoreo e dall'espressione gentile, [...] Mario Camerini. Dopo essere stato ingaggiato dalla Pittaluga, P. abbandonò il suo eroe per interpretarne di nuovi (in verità non molto diversi) in Il gigante delle Dolomiti (1926) di Brignone, Il vetturale del Moncenisio (1927) e Giuditta ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. Owensboro 1963). Le sue difficili e coraggiose scelte professionali non gli hanno impedito di raggiungere il successo. Con una recitazione intensa ed espressiva [...] (Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar, 2017); City of Lies (City of Lies - L'ora della verità, 2018); Fantastic beasts: The crimes of Grindelwald (2018); The Professor (2018); Waiting for the Barbarians (2019); Minamata ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] processo, e Marylee sembra decisa a testimoniare il falso pur di vendicarsi. Comincia a mentire, ma finisce col dire la verità. Mitch e Lucy se ne vanno insieme, Marylee resta sola coi suoi pozzi di petrolio.
Si è spesso rammentato il melodramma ...
Leggi Tutto
Agosti, Silvano
Paolo Berardi Vernaglione
Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo di cinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] , Sandro Petraglia e Stefano Rulli, A. girò nel 1975 Matti da slegare, che proponeva una nuova interpretazione del rapporto cinema/verità e che vinse i premi FIPRESCI e OCIC al Festival di Berlino. Il film è rappresentativo della capacità di A. di ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] La fossa degli angeli (1937), purtroppo andato perduto, ma amatissimo dal suo regista Carlo Ludovico Bragaglia, un tentativo di cinema-verità ambientato nelle cave di Carrara, in cui M. dà prova di virtuosismo tecnico con una partitura giocata sulla ...
Leggi Tutto
Mogherini, Flavio
Stefano Masi
Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] del periodo: con il suo approccio 'pittorico' all'arredamento degli interni, si occupò infatti personalmente della verità dei dettagli, proponendo scrostature negli intonaci, ombreggiamenti sui muri, tubi arrugginiti, fili della luce fuori traccia ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] era totale, e si cominciò a fare serio appello agli autori di teatro perché i dialoghi avessero concisione, efficacia e verità. E si cominciò a pensare seriamente alle maggiori difficoltà che il film, sempre più "parlato" e sempre meno semplicemente ...
Leggi Tutto
SELLERS, Peter
Giovanni Grazzini
Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] parti in Kind hearts and coronets (Sangue blu) impersonando a sua volta altrettante figure di assassini in The naked truth (La verità quasi nuda, 1958). In coppia con T. Thomas fu un brigante in Tom Thumb (Le meravigliose avventure di Pollicino, 1958 ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] (l'ultima regìa è Manon Lescaut di Puccini, nel 1974) con un rispetto totale, anche qui, per la realtà e la verità, mai in contraddizione con le esigenze della musica e le necessità del palcoscenico. Additato come un capolavoro, in questo senso, l ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] l'importanza sociologica delle analisi, condotte sulla realtà americana con un afflato civile e morale che sa tradurre in spettacolo verità scottanti.
bibliografia
D. Parra, P. Ross, Oliver Stone like a Rolling Stone, in La revue du cinéma, 1989, 448 ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...