Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] , se pur con un limite. Egli definisce correttamente il positivismo giuridico affermando che non è in alcun modo una verità necessaria che le leggi riproducano o soddisfacciano certe esigenze della morale, anche se nella realtà esse spesso lo abbiano ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] . Non […] si ha alcuna notizia di un tesoriere inteso come organo centrale dello Stato" (1958, p. 312), e in verità il Regestum è chiarissimo nel mostrarci come gli ufficiali locali fossero incaricati di utilizzare gli introiti dei loro uffici per ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] dire, giusnaturalistica59. Orbene, nella prospettiva del processo «giusto», uno dei suoi fini fondamentali è l’accertamento della «verità» (storica ed ontologica) dei fatti controversi, quale condizione sempre necessaria (seppur non sempre da sé sola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] , che in effetti non vedrà mai più la luce nonostante i tentativi, appunto inani, che furono fatti dopo. In verità, se allora – nel clima cioè tutto pervaso di tensione costituzionale e capace di produrre il nuovo ordinamento penitenziario – non ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] alla sua fama di critico vigile e schietto della politica e del sistema istituzionale del paese, non mancò di pronunciare "verità scottanti con libertà inconsueta tra la muffa di codesta aula" (M. Napisardi, da Catania, 3 apr. 1892: ibid., XIV, XIII ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] del procedimento di formazione della pretesa tributaria secondo una progressione ben determinata di atti10. Non sembra per la verità che simili obiezioni abbiano fondamento. È da considerare risolutiva la circostanza che l’individuazione di uno o più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] caso della nozione di autarchia – per ricondurre quegli enti nell’orbita della statualità (Mannori, Sordi 2001, pp. 470-77).
La verità è che è proprio quest’ultima che sta ormai cambiando. E il mastice che gli antichi assetti politico-sociali e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] quattro 'momenti' irriducibili della vita dello Spirito.
C’è, anzitutto, un momento teorico-universale, il cui valore tipico è la Verità: momento che Croce chiama logica, benché non abbia nulla da spartire con la logica formale, ma solo con la logica ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] , non veritas facit legem: esso ha anche interpretato questo precetto nel senso che è la sovranità della legge che impone la verità; ed è perciò la sovranità della legge che ci può imporre il rispetto anche di miti e finzioni che contrastano con la ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...]
Contemporaneo è il suo interesse per le ricerche di papirologia giuridica - che coltiverà fino alla piena maturità - nelle quali può veramente essere considerato tra i pionieri in Italia (Pivano, p. 265), in un gruppetto di studiosi (tra i quali - a ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...