• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [8752]
Diritto [651]
Biografie [2583]
Storia [876]
Religioni [774]
Letteratura [808]
Filosofia [554]
Arti visive [558]
Cinema [340]
Temi generali [323]
Diritto civile [214]

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali Franco Liso La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] del lavoratore disoccupato, bensì anche quella di incentivare la sua assunzione a tempo pieno ed indeterminato8. In verità all’Aspi era stata già conferita9 una funzione occupazionale, quella di incentivare l’autoimpiego, prevedendosi la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FANTUZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , e lo fu sempre, che egli fosse nemico de' Gesuiti. Sono vissuto 16 anni circa presso di lui, e posso in verità asserire che non conobbi mai in lui questa inimicizia". Occorre però notare che questo nipote scriveva nel 1800, dopo una crisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] a (ri)esaminare i fatti, nonché a pronunciarsi sulla colpevolezza/innocenza del prevenuto15. E, se, pure, corrisponde a verità che la Corte di cassazione, per sua stessa natura, è sovente chiamata a vagliare esclusivamente la corretta applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DE MARSICO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARSICO, Alfredo Sandro Setta Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] imperante nelle aule giudiziarie ed era improntata "ad una più sagace penetrazione tecnica e ad una maggiore adesione alla verità dei fatti scaturenti dalle risultanze processuali. E De Marsico si atterrà sempre a questa regola, con una oratoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSICO, Alfredo (2)
Mostra Tutti

FORTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Francesco Lauro Rossi Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] letteratura europea), troppo inclini a suo avviso ad anteporre l'immaginazione e il sentimento al ragionamento e alla verità critica, contrapponendo a questa una letteratura più ancorata ai bisogni civili della società. Notevole fu l'eco suscitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE – DIRITTO CRIMINALE – PIETRO COLLETTA – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRUCCI, Andrea Francesco Cotticelli PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera [...] e neotestamentario per innescare processi di purificazione ed edificazione morale, sostituendo alla falsità del mito l’energia della verità sempiterna. A questo ambito appartengono Il figlio del serafino S. Pietro d’Alcantara (tratto da Lope de Vega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PROVENZALE – FERDINANDO GONZAGA – ANTONIO MUSCETTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

LAURI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURI, Giovanni Battista Renato Sansa Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] , Francia, 334, cc. 464-467r, 8 luglio 1686), seguito nell'autunno del 1688 dalle Riflessioni d'uno che ama la verità sopra la lettera che va pubblicando il sig. cardinale d'Estrées, testo relativo alla diatriba che aveva coinvolto il Papato sopra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Marco Gianfranco Pasquali Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] anno, come accadde ai suddetti cugini, dal legato pontificio, per il quale i Canetoli costituivano un'importante pedina antibenevogliesca (in verità il suo nome è nei Rotuli dell'anno accad. 1419-20 e non in quelli del 1420-21; egli fu comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAMBERTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Bartolomeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] a quello, anch'esso evidente, della sostanziale assenza in lui di avidità di denaro: un tratto poco frequente, in verità, nell'ambito dello Studio. In qualità di priore del Collegio il L. si trovò a guidare sedute particolarmente contrastate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LADERCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Camillo Giuseppina Lupi Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] Frizzi con aggiunte e note, ibid. 1857; Scritti legali pubblicati nella lite di pretesa caducità delle pinete ravennati, parere di verità, ibid. 1861; In morte dell'avvocato Lorenzo Leati, Ferrara 1864. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Misc. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 66
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali