CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] (1972), pp. 146 s.; C. Verducci, Alcune note sull'insorg. nei dipartimenti del Trontoe del Musone alla luce del "Banditore della Verità" di Michele Mallio, ibid., IX (1973), pp. 407, 414; A. Polidori, Storia di Ripatransone, Fermo 1974, pp. 161-181 ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] indicem; G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad indicem; F. Ferrero, Un nocciolo di verità, Milano 1978, ad indicem; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, I-II, Bari 1978 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] pubblicata dallo stesso in unione al di lui fratello, Venezia 1797; Risposta delli fratelli Contarini qu. Carlo all'amico della Verità e dell'Onestà, Venezia 1797; E. A. Cicogna, Saggio di bibl. veneziana, Venezia 1847, pp. 148, 400; G. Soranzo, Bibl ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] e del suo partito. Mentre permaneva una situazione disastrosa sul piano economico e sociale, una Commissione per la verità e la riconciliazione istituita sul modello sudafricano si mise all’opera per chiudere definitivamente l’epoca della guerra ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] possibilità di raccontare quei fatti meglio di lui. Il carattere evidentemente apologetico di essi rende necessarie delle riserve sulla verità del contenuto, specialmente per i Commentarii de bello civili. Il Bellum Gallicum dà in 7 libri il racconto ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] : la Provenza fu unita all'Italia; e Teoderico, assumendo la tutela del nipote Amalarico (Amalarich, 507-31), fu in verità per più anni padrone del regno dei Visigoti, finché, declinando la fortuna di lui, non assunse nella Spagna atteggiamento quasi ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] in pratica i dettami di Ždanov come A. Gudaitis-Guzevičius (1908-1969) autore dei romanzi Kalvio Ignoto teisybė ("La verità di fabbro Ignazio", 1948-49), Broliai ("Fratelli", 1951-55), Samokslas ("Cospirazione", 1964-65); J. Šimkus (1906-1965) che ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] inizia il suo attacco contro Costantino non solo con l’osservazione che ogni persona colta, in realtà, conosce bene la verità su Costantino, ma anche dicendo che l’origine del dominio dell’imperatore sarebbe dovuta a un’usurpazione. La legittimazione ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] sinistra e alle articolazioni economiche ‘progressiste’, specialmente nel mondo cooperativo.
Un modello in crisi
Tutto questo, per la verità, ha cominciato ad andare in crisi molto prima che nel 1999 Giorgio Guazzaloca sconfiggesse al ballottaggio la ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] quando, il 13 luglio 1881, la salma di Pio IX fu trasportata al camposanto di S. Lorenzo fuori le mura al Verano. Si veda il contento dell’articolo pubblicato dal garibaldino Alberto Mario sul quotidiano «La Capitale», nel quale il carro funebre fu ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...