OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] Annali di chimica e storia naturale, IV (1793), pp. 100-106; Osservazioni sopra la squisitezza del senso del tatto di alcuni vermi marini, in Memorie di matematica e fisica della Società italiana, VII (1794), pp. 478-481; Lamarkia. Di queste piante ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] intestinali sui batteri, in Atti del I° congresso internazionale dei patologi… 1911, Torino 1912, pp. 1-2; Azione dei vermi intestinali sui batteri, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLV (1912), pp. 396-402). Al suo ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] il C. intese rispondere con la seconda lettera, in cui sostiene che, se fino ad allora non erano stati individuati tali "vermi" per la loro estrema piccolezza, avrebbero potuto esserlo in seguito con l'uso del microscopio; è sua ferma convinzione che ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] Torella, Napoli 1717, p. 25).
Si parla ancora di un Comento, peraltro mai rinvenuto, sul sonetto "Mentre che 'l cor dagli amorosi vermi" (in Crescimbeni, Comentarj, II, I, pp. 305 s.), e della poesia "Cercai è ver, ma indamo, i fonti e l'acque" (ibid ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] classi pericolose in Napoli (I-X, ibid. 1863-64), I figli del lusso (I-IV, ibid. 1866), concepito come seguito de I vermi, e Le ombre: lavoro e miseria (ibid. 1867-68). Una sorta di libro onnicomprensivo furono poi I misteri di Napoli: studi storico ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] moderno-protocolli, 7540 s.). Di lui conosciamo le Rime... nella traduttione delli duoi libri di monsignor Vida Cremonese sopra li vermi che fanno la seta, e del giuoco de' scacchi (Firenze, G. Marescotti, 1586) e un sonetto premesso alla Vita del ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] di incerto valore, nonché diverse "varietà" o unità minori. Come si verifica anche per altre famiglie dei cosiddetti vermi, è spesso difficile procedere a sicure identificazioni specifiche: pertanto il C. compilò - annettendolo al suo catalogo - uno ...
Leggi Tutto
DANTI, Piervincenzo
Francesco Paolo Fiore
Figlio del notaio Bartolomeo Ranaldi (Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1963, pp. 64, 329) e di Felice Pucciarelli, nacque a Perugia dopo [...] ed archit. perugini, Roma 1732, p. 23; A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, pp. 116, 119, 244; G. B. Vermi glioli, Biografia degli scrittori perugini e notizie delle opere loro, I, Perugia 1829, pp. 370-72; F. Santi, Statuto e ...
Leggi Tutto
MOLIN, Raffaele
Giuseppe Ongaro
MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani.
Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] [1858-59], pp. 11-18). Tali ricerche lo assorbirono fino al 1860, consentendogli di pubblicare numerosi studi sui vermi intestinali che gli procurarono grande fama nell’ambiente scientifico.
Quasi tutti i lavori elmintologici del M. sono corredati da ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] ; in coll. con P. Pavesi: Catalogo sistematico degli Araneidi italiani, Milano 1870; Compendio di zoologia ed anatomia comparata, III, Vermi ed infimi animali, Milano 1871; Pesci d'Italia, in L'Italia sotto l'aspetto politico,fisico,ecc., Milano 1872 ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
vermiano
agg. [der. di verme]. – In medicina, relativo al verme cerebellare (v. verme, n. 3 d): sindrome v., la sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme del cervelletto, conseguente a una infezione (sifilide) o a un tumore, che si manifesta...