L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] , nitrico, stearico, ecc.
Fra i derivati eterei hanno interesse quello allilico (usato per inchiostri da stampa, per vernici), quelli ottenuti con ossido di etilene o di propilene dotati di bassa temperatura di gelatinizzazione, resistenti all'azione ...
Leggi Tutto
SCIABOLA (fr. sabre; sp. sable; ted. Säbel, Pallasch; ingl. sabre)
Ugo Badalucchi
Arma manesca che ferisce di taglio e di punta: si compone della lama e del fornimento. La lama più o meno curva, quasi [...] di metalli fini o di ferro dorato o argentato con manico coperto di tartaruga o d'avorio, e fodero di legno con vernici laccate. Si riportano due figure di sciabole giapponesi dell'Armeria Reale di Torino (fig., nn. 21-22).
Infine si fa cenno a ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] 1931 da Giacomo e Alessandro Girardi, con stabilimenti a Sesto San Giovanni che producevano termoindurenti, resine da stampaggio e vernici.
La scommessa era rischiosa ma anche ricca di opportunità: la domanda interna di prodotti chimici, specie per l ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] naturale o su fondi neutri.
Con curiosità e passione il G. si occupò anche della sperimentazione dei pigmenti e delle vernici allo scopo di rendere durevoli e stabili i dipinti sui diversi supporti. Il suo interesse per le tecniche artistiche lo ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] e l’abilità dell’analista quando comunicò ai Lincei e ad altre accademie europee la scoperta dell’acido borico nelle vernici degli antichi vasi sigillati di Arezzo (Provenzale, 1932, p. 3).
Per apprezzare il valore dei suoi studi sulle ricchezze ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] criticava anche i restauri affidati alla supervisione dei direttori delle accademie, colpevoli di far usare ai restauratori vernici pesanti che, legandosi con la pittura originale sottostante, provocavano con il tempo cadute di colore in capolavori ...
Leggi Tutto
fotonica
fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] un’emissione fluorescente le cui caratteristiche spettrali permettono di identificare materiali organici e inorganici come colori e vernici. La LIBS permette di analizzare lo spettro del materiale ionizzato o di asportare incrostazioni su metalli e ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] violini sono di dimensioni ridotte e pertanto poco adatti a esecuzioni moderne; più apprezzabili le viole e i violoncelli. La vernice varia dal giallo arancio al rosso cupo. Ha lasciato 250 strumenti tra violini, violette e violoncelli, tra i primi ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] . Nello stesso anno il F. fece parte della commissione nominata per giudicare il metodo Pettenkofer ideato per la rigenerazione delle vernici dei quadri antichi, dando prova di notevole competenza (Conti, 1981, pp. 82 s.).
Il F. fece parte anche dell ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] altro tetracloruro dal materiale. Il più largo impiego del biossido di t. si ha come pigmento nell’industria dei colori, vernici e lacche; si cerca di norma di ottenere biossido di t. nella forma cristallina di rutilo, perché questo presenta un ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
verniciare
v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una macchina,...