TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] essenza di trementina e 70 kg. di colofonia.
Usi. - L'essenza di trementina ha largo impiego nella fabbricazione delle vernici, delle creme per calzature e delle cere per pavimenti. Oltre a ciò la trementina viene impiegata nella fabbricazione della ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] quanto riguarda le microemulsioni, ricordiamo, oltre a prodotti detergenti e cosmetici, i lubrificanti per motori e le vernici. Un campo in grande sviluppo è quello dell'uso delle microemulsioni nella preparazione di microparticelle (catalizzatori ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] subito anche il mercato delle nazioni vicine. Consiste in cartoni catramati sovrapposti e saldati tra loro alle giunture con una vernice bituminosa applicata a caldo e data anche tra uno strato e l'altro e così per quattro o cinque stratificazioni ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] , olio d'oliva, olio di mandorle, olio di nocciole, sale, strutto, uova, zucchero, zucchero vainigliato, ecc. Inoltre le varie "vernici" (per cioccolato, per lucidare, ecc.), l'olio di vaselina, l'allume, il talco, la glicerina, stampi di gesso e di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] il primo utilizzato per la preparazione di esplosivi (siamo all'inizio del Novecento), il secondo per quella di vernici. L'uso della fermentazione e il miglioramento tecnico di questo processo subiranno però un'accelerazione notevole con la scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] in Neapolis. Atti del XXV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto Taranto 1988, pp. 335-351; E. Laforgia, Ceramica a vernice nera dello scarico di fornace di Corso Umberto, ibid., pp. 362-366; L. Long, L'épave Riou 3 à Marseille. Un chargement ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] distruzione dell'oggetto di ferro. Per questo motivo gli oggetti di ferro esposti alle intemperie sono protetti con vernici antiruggine.
Un fenomeno misterioso
Una delle più utili proprietà del ferro rimase misteriosa per molti secoli. L'attrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] , un altro settore in grande espansione è quello dei derivati della cellulosa, come l’esplosivo alla nitrocellulosa, le vernici, le pellicole fotografiche e le prime fibre tessili artificiali, quali la viscosa.
Fonti e trasmissione d’energia
Per ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495)
I. Scheibler
La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] si iniziano a spezzare i contorni delle figure e a risparmiarne alcune parti. Per riprodurre i dettagli ci si serve del pennello (con vernice diluita) e già dell'incisione, sebbene in misura minore, così come inizialmente si fa un uso ancora parco di ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] della chiesa. Realizzata tra il 1220-1240 e il 1268, in rame e argento dorato, con alcuni dettagli impreziositi da smalti e vernici brune, si presenta come un sarcofago o come un edificio in miniatura con i fianchi e i timpani decorati da una serie ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
verniciare
v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una macchina,...