• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [52]
Storia [20]
Arti visive [16]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Musica [7]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Temi generali [2]
Filosofia [2]

BARDI, Gerozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Gerozzo Guido Pampaloni Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] nota congiura ordita dai Bardi (capo della stessa fu, come è noto, Pietro di messer Gualterotto, il compratore di Vernio) insieme agli Ubertini, Ubaldúú, Guidi e Tarlati di Arezzo, Pazzi del Valdamo, Guazzalotri di Prato. Scoperti mentre stavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo Paolo Cova Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] di operare nel contesto artistico toscano. Infatti viene datata poco dopo il 1335 la decorazione della cappella Bardi di Vernio in S. Maria Novella a Firenze: quando la potente famiglia subentrò alla Confraternita degli Umiliati nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: DETROIT INSTITUTE OF ARTS – BERTRANDO DEL POGGETTO – CRISTOFORO DA BOLOGNA – FRANCESCO ARCANGELI – UNIVERSITÀ DI YALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo (2)
Mostra Tutti

GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino Ada Labriola Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] detto Giottino, in cui confluirono opere già assegnate a entrambi i pittori: dagli affreschi di Maso nella cappella Bardi di Vernio in S. Croce alle opere attribuite a G. dalle fonti precedenti. A esse aggiunse l'importante tavola con il Compianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – STEFANO FIORENTINO – GIOVANNI DA MILANO – NICCOLÒ DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino (1)
Mostra Tutti

MATTI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTI (del Matta), Mauro (Mauro de’ Servi; al secolo Domenico) Gregorio Moppi Nacque il 22 ott. 1549 a Firenze dal mugnaio Giovanbattista di Giovanni e da Francesca di Luca di Lorenzo del Giunco. Assunse [...] Alessandro Neroni in data 1° ottobre; l’altra, indirizzata il 28 novembre a Pandolfo Bardi de’ conti di Vernio, giunta gravemente incompleta poiché ne sopravvive soltanto la parte del tenore. Pertanto è possibile valutare appieno esclusivamente la ... Leggi Tutto

FELICIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea Pacifica Artuso Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] donna Senese in ogni parte bella, "All'illustr. sig.re il mio patrone osserv. Il sig. Giovanni Bardi de Conti di Vernio" (ibid., Erede di G. Scotto, 1586); For griefe I dye (Io per languir mi sfaccio), madrigale, in Musica transalpina, II (London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano Cesare Casellato Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] anche come camerata de' Bardi perché dal 1576 al 1582 ebbero luogo nel palazzo di Giovanni Maria de' Bardi, conte di Vernio, mecenate dalla vasta cultura umanistica, poeta e compositore di musica). Il C., ammesso fra gli intimi del Bardi, prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO DE' MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano (2)
Mostra Tutti

MAGNANINI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANINI, Giovanni Filippo Lorenzo Carpané Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore. Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] nel 1587 durante il soggiorno di costui a Ferrara. Salviati gli dedicò parole di ammirazione nelle Considerazioni di Carlo Fioretti da Vernio sopra un discorso di m. Giulio Ottonelli da Fanano dietro alla Gierusalemme di T. Tasso (Firenze 1586, p. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole) Sandro Bellesi Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] G. Vasari, 1568. In seguito alla secolarizzazione dell'edificio ecclesiastico, l'altare divenne proprietà delle famiglie Bardi di Vernio e poi Ricasoli, finché nel 1859 entrò nelle raccolte del Victoria and Albert Museum a Londra (Pope-Hennessy, 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DI SANTA FELICITA – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Andrea (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Elsa Luttazzi Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] che, come il padre, godé ampiamente della benevolenza medicea. Il 5 sett. 1545 sposò Ortensia di Alberto dei Bardi, conte di Vernio. Fu ambasciatore, per ordine di Cosimo I, presso il papa Pio IV, per prestargli obbedienza nel 1559 a Roma. Nel 1563 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Cosimo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio) Dale Kent Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] Medici, che nel 1427 comprendeva 27 nuclei familiari. Intorno al 1415 il M. aveva sposato Contessina de’ Bardi, dei conti di Vernio, nel Mugello. Ebbero i figli Piero e Giovanni. Il M. ebbe anche un figlio naturale, Carlo, da una schiava circassa. La ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – BATTISTERO DI FIRENZE – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Cosimo de’ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
verna
verna s. m., lat. [forse voce di origine etrusca]. – Nell’antica Roma, lo schiavo nato in casa del padrone e quindi a lui più familiare e affezionato che lo schiavo comprato.
vernare¹
vernare1 vernare1 v. intr. [dal lat. vernare, der. di ver veris «primavera»] (io vèrno, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Far primavera: redole Odor di lode al sol che sempre verna (Dante), al sole che vi mantiene un’eterna primavera; in primavera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali