Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] , in www.ilcaso.it.
6 Trib. Reggio Emilia, 11.8.2014, in www.expartecreditoris.it.
7 In tal senso, sembra anche esprimersi Trib. Verona, 13.3.2012, in Fallimento, 2012, 972.
8 App. Trieste, 19.12.2013, in www.ilcaso.it.
9 Trib. Reggio Emilia, 12.5 ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] del versamento dell’IVA, la cui omissione è sanzionata penalmente». Conf. Cass. pen., 31.3.2016, n. 8804.
4 Trib. Verona, 10.4.2013, in Fall., 2014, 320, con nota di Miconi, F., Concordato preventivo, infalcidiabilità dell’Iva e buon andamento dell ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] Il concilio di Trento dalla traslazione a Bologna alla sospensione (marzo-settembre 1547), Bologna 1910, passim; Id., Cosimo I granduca, Verona 1926, p. 24; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, p. 184; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] fondò il margraviato di Baden. Hermann I, il figlio maggiore del duca Bertoldo I, aveva avuto in feudo (1061) la marca di Verona col titolo di margravio e suo figlio Hermann II trasferì il titolo al castello di Baden ch'egli eresse (v. baden-baden ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] monarchiche. La Santa Alleanza (26 settembre 1815), con i successivi congressi di Troppau (1820), di Lubiana (1821), di Verona (1822), rappresenta sforzi ingegnosi ma inutili per il mantenimento di uno statu quo, che lo spirito nazionale doveva ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] a proposito della stipulazione sulla vita a favore di terzi.
Bibl.: L. Tartufari, Dei contratti a favore di terzi, Verona 1889; G. Pacchioni, I contratti a favore di terzi, Innsbruck 1898; C. Ferrini, Obbligazione, in Enciclopedia giuridica, n. 456 ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] quale se ha per la fede in Iesu Christo, come dice San Paulo [...>.
E poi, scrivendo al vescovo Gian Matteo Giberti di Verona il 12 giugno 1537, così precisò il suo biasimo nei confronti dell'insipiente zelo di quanti "habent zelum Dei, sed non ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] internazionali (11).
La lunga serie di patti con le città dell'Italia settentrionale, fin da quello del 1107 con Verona, fissa un diritto unitario: la garanzia della libertà di commercio innanzitutto, poi le questioni doganali, in ultimo i ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] ai Visconti. Espresse il suo pensiero e il suo concetto politico con durezza nel novembre allorché, passata anche Padova, dopo Verona e Vicenza, sotto Gian Galeazzo, sollecitava in Consiglio: "Non perdatur tempus, sed uniatur civitas in se et cuni ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] de' Liazari. La Marcello, basandosi su due richiami a Vicenza e sul ricordo di una questione di fatto presentatasi a Verona, ne deduceva l'origine patavina.
Additiones ad Digestum novum. Ebbero una diffusione manoscritta assai larga, per la quale cfr ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...