DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] un suo giovane protetto. Da un documento più tardo, e cioè l'inventario redatto il 30 apr. 1340 di alcuni suoi beni rimasti in Verona, compaiono, tra le altre cose, due libri, la prima Pars della Summa di s. Tommaso ed un De arte amandi, lasciati in ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] 1275 era rettore della chiesa di S. Maurizio, sempre a Venezia, e da un documento del 1268 compariva essere stato canonico a Verona. Dagli elementi citati, pur non conoscendo la sua precisa data di nascita, si può pensare sia da collocare, a Venezia ...
Leggi Tutto
ZECCHI, Lelio
Anna Maria Ratti
Sacerdote, giureconsulto, scrittore di politica e di teologia, nato a Bedizzola (Brescia) nella prima metà del sec. XVI (c. nel 1537), morto a Brescia il 12 gennaio 1602.
Ricordiamo [...] de usuris (1598); Politicorum, sive de principe et principatus administratione (1600); Libri tres, authore L. Z., theologo (Verona 1600); De iuribus principatum (ivi 1603), opere tutte in cui tratta, senza grande originalità, ma con buon senso e ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] truppe imperiali e sulla protezione dei cittadini veronesi fedeli all'imperatore, il 15 genn. 1517 consegnò al Lautrec le chiavi di Verona e tornò a Trento.
Nel 1518 iniziò un nuovo lungo periodo di assenza del C. dalla sua diocesi. Alla morte di ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] prima di recarvisi e nel frattempo fu inviato a Camerino nel giugno 1515 per l'incoronazione ducale di Giovanni Maria da Verona insieme col cardinale Innocenzo Cibo, nipote del papa e fratello di Caterina, promessa sposa del neo duca. Il 20 luglio si ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] . Morozzo della Rocca-A. Lombardo, I-II, Torino 1940, nn. 442 e 470; W. Hagemann, Contributi per la storia delle relazioni fra Verona e Venezia dal sec. XI al sec. XIII, in Raccolta monografica di studi storici veronesi, VII (1950), pp. 24, 26, 50-53 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] S. Paternian, fece l'esperienza del "reggimento" di una grossa città del dominio: fu infatti eletto, il 7 giugno 1573, capitano a Verona, e vi restò sin quasi alla fine di ottobre del 1574, salvo un breve intermezzo, durante il quale dovette andare a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] data certa della sua vita è il 1451, quando era in partenza per la provincia austriaca insieme con Gabriele Rangoni da Verona, fra i discepoli di Giovanni da Capistrano (1386-1456), l'ispiratore di quella spinta missionaria che portò ad una più vasta ...
Leggi Tutto
Valdo
(detto poi Pietro Valdo) Riformatore religioso (n. 1140 ca.-m. 1217). Mercante a Lione, nel 1176 cedette i propri beni e iniziò a predicare il ritorno alla povertà evangelica, diffondendo il Vangelo [...] vita al movimento dei poveri di Lione. Espulso da Lione il fondatore, dopo la condanna da parte del sinodo di Verona (1184), i seguaci di V. (➔ ) si dispersero in Provenza, Piemonte, Lombardia, Fiandre, Germania, Spagna, Inghilterra; V. rimase a capo ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] , nel marzo 1501, a conseguire un canonicato a Padova e, di lì a qualche mese, il possesso dell'abbazia di S. Zeno a Verona e di quella di Carrara, nel Padovano, con un'entrata complessiva di 3.000 ducati: prebende che sarebbero rimaste a lungo nella ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...