ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] 284 ss., 333, 379; pp. 296 s., 359 (per Enselmino); C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, p. 139; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Padova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] al G. di recarsi a Milano per unirsi agli eminenti patrizi e al Contarini, mandati a incontrare Carlo V di passaggio a Verona, e di proseguire poi da solo con l'imperatore. In ottobre il G. seguì l'imperatore sulla costa africana e fu testimone ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] degli archivi di Modena e di Reggio Emilia, Venezia 1903, p. 65; Id., Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signori di Mantova. Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] abbastanza attivi. Le comunità ebraiche dell'Italia peninsulare risalgono all'antichità, come dimostrano i resti archeologici conservati a Verona e altrove.
L'arrivo dei normanni non cambiò la condizione degli ebrei siciliani e meridionali in maniera ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] coena Domini scomunicò Corradino e i suoi seguaci, tra cui C. che, all'età di ventotto anni, ricevette la seconda scomunica.
Da Verona C. mosse al seguito del giovane cugino e giunse a Roma ove, il 24 luglio 1268, prese parte ai festeggiamenti per il ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] Zingarelli, Intorno a due trovatori in Italia, Firenze 1899, p. 46; C. Cipolla, Doc. per la storia delle relazioni diplom. fra Verona e Mantova nel sec. XIII, Milano 1901, p. 30; G. Bertoni, R. B. trovatore bolognese e le sue rime provenzali, Dresden ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di rettori e di altre cariche, (Brescia) b. 19, cc. 278r-279r; (Feltre) b. 159, c. 41; (Verona) b. 193, cc. 65r-67r; Ibid., Consiglio dei Dieci Misti, reg. 27, c. 129v; Ibid., Ibid., Comuni, reg. 12, cc. 103r-110v ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Zeno, gli venne affidato il comando di una nuova flotta. Dopo la vittoria del 9 novembre e la conquista definitiva di Verona, il C. poté dedicarsi alla riorganizzazione della flotta dei Garda. Alcuni vascelli furono costruiti a Torbole, sul lago, da ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] parte del Consiglio dei dieci, nel quale venne riconfermato il 1° ott. 1443. Il 29 sett. 1444 fu nominato capitano a Verona, città nella quale si recò qualche mese più tardi, rimanendovi sino al 1446. Senatore nel 1447, il 31 dic. 1448 fu chiamato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] . per le provincie napoletane, n.s., XXIX (1943), pp. 85 s., 88; J.E. Law, Lo Stato veneziano e le castellanie di Verona, in Dentro lo "Stado italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura di G. Cracco - M. Knapton, Trento 1984, p ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...