GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] finché non ottenne l'incarico di parroco di Portese. Nel 1790 il suo ex confratello G.A. Avogadro, divenuto vescovo di Verona, lo chiamò prima come rettore e prefetto degli studi nel seminario, poi, nel 1793, lo mandò come arciprete a Lonato, dove ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Tomaso Pio
Danilo Veneruso
Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] visitatore apostolico e inviato a ispezionare ben ventitré diocesi italiane, tra le quali Milano, Bologna e Verona, dimostrandosi inflessibile interprete delle direttive papali nella repressione delle diffuse tendenze di riforma, specialmente nel ...
Leggi Tutto
AIGUANI (De Ayguanis), Michele (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus")
Ludovico Saggi
(Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Bolognese, figlio di Stefano e di Giacoma Sereni, [...] al pontefice romano, Urbano VI, che lo creò, il 19 apr. 1380, vicario generale dell'Ordine. Nel capitolo di Verona (Pentecoste del 1381) fu proclamato priore generale.
Recatosi in Inghilterra per visitare quella provincia, fu a Norwich nel gennaio ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] 'usura, tanto che la dedica all'A. dell'Arte magica dileguata. Lettera del sig. marchese S. Maffei al p. I. A.,Verona 1749, contro il Tartarotti, lungi dall'apparire espressione di un comune sentire (anche se non è escluso che lo fosse) si delinea ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] marzo 1474, quando Nicola Giganti ottenne la collettoria della decima degli ebrei.
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, pp. 103, 147 s., 159, 172, 195 ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] attraverso il Brennero e A. fu tra i primi che lo accolsero a Verona. Accanto a lui era un marchese Ugo, in cui è forse da Ansperto nel giardino della sua abitazione.
Corrado II, trascorso a Verona il natale dell'anno 1036, venne a Milano ai primi di ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Roma 1936, pp. 118, 124 n. 71; A. Giglioli, Il duomo di Ferrara nella storia e nell'arte, in La cattedrale di Ferrara, Verona 1937, pp. 139-269:198; G.H. Crichton, E.R. Crichton, Nicola Pisano and the Revival of Sculpture in Italy, Cambridge 1938, pp ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] e fu impiegato dalla Congregazione come maestro di lettere fino al 1542, anno in cui fu chiamato, insieme con altri barnabiti, a Verona. Vi rimase fino al 1545 e assistette alla morte del Giberti. Il 18 genn. 1545 fu chiamato in capitolo a S. Barnaba ...
Leggi Tutto
stimmate Nel linguaggio ecclesiastico, le piaghe sul corpo di Cristo, conseguenza della crocifissione.
In greco il termine indicava il marchio impresso con ferro sul bestiame in segno di proprietà, o anche [...] alla congregazione delle Povere figlie delle sacre s. di s. Francesco, fondata da A.M. Fiorelli Lapini nel 1842. Stimmatini Religiosi della congregazione delle sacre s. di N.S. Gesù Cristo, fondata a Verona da s. Gaspare Bertoni nel 1816. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] presidente della Cei, segue oltre un anno di attesa, marcato tra l’altro dalle elezioni politiche e dal convegno di Verona, che si conclude con la nomina papale dell’arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco. Benedetto XVI interrompeva in questo modo l ...
Leggi Tutto
verone
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...