• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [245]
Letteratura [94]
Storia [89]
Economia [56]
Diritto [43]
Arti visive [30]
Religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [19]
Diritto civile [17]
Temi generali [15]

ARMAROLI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Macerata il 4 gennaio 1766, morto ad Appignano, presso Macerata, il 9 giugno 1843. Laureatosi in legge, entrò nella magistratura, raggiungendo la carica di presidente del tribunale [...] elettorali (Parigi, ma Lugano, tip. Veladini, novembre 1814), che fu ristampato con introduzione, insieme con la narrazione di C. Verri sullo stesso argomento, da T. Casini (Roma 1897). Bibl.: T. Casini, Il Senato del Regno d'Italia, in Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – APPIGNANO – LOMBARDIA – MACERATA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAROLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] ° vol., Milano 1984. F. Facchinei, Note ed osservazioni sul libro intitolato Dei delitti e delle pene, Venezia 1765. A. Verri, P. Verri, Risposta ad uno scritto che s’intitola Note ed osservazioni sul libro intitolato Dei delitti e delle pene, Lugano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MORA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORA, Giovanni Giacomo Ermanno Paccagnini MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] 1618 Clara Valeria; il 12 gennaio 1623 Teresa, il 5 giugno 1624 un’altra Teresa «onde è verosimile che l’antecedente fosse morta» (Verri, 1993, p. 52). Quanto a Mora dichiarò: «Io ho nome Gio. Giacomo Mora, mio padre aveva nome Cesare, ed è morto, e ... Leggi Tutto

Gioberti, Vincenzo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gioberti, Vincenzo Marcello Mustè Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà [...] il permesso anche per M., con restrizioni che ora riguardavano, tra l’altro, gli scritti di Jeremy Bentham e di Pietro Verri (p. 10). Dal catalogo della biblioteca privata, risulta però che G. possedeva, già in quel periodo, le edizioni dei Discorsi ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – KARL LUDWIG VON HALLER – ARNALDO DA BRESCIA – JOSEPH DE MAISTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

BORDA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Andrea Claudio Mutini Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] teatro si gridava forte contro il senato, e si voleva correre ad abbruciare l'adunanza... Quando però si seppe che il Verri alzò per primo la voce un grido universale di ammirazione echeggiò da ogni banda. Tutti lo guardavano come il salvatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLI, Giuseppe Marica Roda – Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini. Dopo i [...] a Milano (1758). Dopo la laurea soggiornò per alcuni anni a Milano, dove si formò professionalmente sotto la guida di Gabriele Verri, per il quale, tra l’altro, raccolse gran parte del materiale che servì all’anziano senatore per redigere l’imponente ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO – BIBLIOTECA ITALIANA – CARLO VI D’ASBURGO – ANTICHITÀ CLASSICA – REGNO LONGOBARDO

CARLETTI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Francesco Saverio Eluggero Pii Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] francese. Dopo il '70, frequenti e lunghi sono i soggiorni a Roma. Durante uno di questi conobbe Alessandro Verri, Vittorio Alfieri, la contessa d'Albany, con la quale secondo alterne vicende avrà relazione fino alla morte. Nelle conversazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] al 1447; 2ª ed. a cura di M. Fabi, Milano 1854-57, voll. 7, con aggiunta di una parte inedita sino al 1481). E pure P. Verri, Storia di Milano, n. ed. a cura di P. Custodi, voll. 4, Milano 1824-25 (continuata sino al 1848 da E. De Magri e A. Lissoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] pagina famosa (Pensieri sullo stato politico del Milanese nel 1790, in Scritti inediti del Conte Pietro Verri, 1825, pp. 26-27) da quel Pietro Verri che pure, fino a pochi anni prima, era stato uno dei più fervidi sostenitori del riformismo asburgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RUSCONI, Edilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Edilio Roberta Cesana – Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] , diretta da Luciano Anceschi, e dal 1959 al 1961 due collane librarie del Verri stesso (Biblioteca del Verri e Quaderni del Verri), in cui esordì Giuseppe Pontiggia con La morte in banca (1959). Rusconi fu dal 1947 nella giuria del premio Bagutta ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – PERSONAGGI TELEVISIVI – LUIGI BARZINI JUNIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Edilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 54
Vocabolario
vèrro¹
verro1 vèrro1 (ant. vèrre) s. m. [lat. vĕrres]. – Il maschio della specie suina adibito alla riproduzione, cioè il maiale maschio non castrato.
vèrro²
verro2 vèrro2 s. m. [per traslato dalla voce prec.]. – In botanica, nome region. del fungo Boletus satanas (più noto come porcino malefico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali