Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] i tempi della civile e libera conversazione delle coffee houses sotto la regia di Demetrio caffettiere, maschera di Pietro Verri e affabile voce narrante.
Sottoposto al fine della pubblica utilità, l’intento divulgativo del “Caffè” si fa visibile fin ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] commento, a cura di M.N. Covini, Milano 2010, pp. 21, 23, 27, 29, 40, 44-48, 50 s., 105 s., 108, 110 s.
P. Verri, Storia di Milano, III, Milano 1824, pp. 40 s.; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Il ducato Visconteo e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] P. Vismara Chiappa, Settecento religioso in Lombardia, Milano 1994, ad indices; C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002, pp. 596 s.; I. Pederzani, Un ministero per il culto. Giovanni Bovara e la riforma della chiesa in ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] Correnti, parlando dei "contraddittori, giossatori, compendiatori" del Verri, così giudica questa Storia, stesa con scrupolosità e serietà leggibile, come s'accontentava di essere riuscito a farlo il Verri, ma anche un libro durevole. Così, come sono, ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] Arch. di Stato di Milano, Araldica, parte antica, cart. 120; Religione, parte moderna, cart. 2138; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri dal 1776 al 1797, a cura di E. Greppi-A. Giulini, I, 1, Milano 1923, pp. 104, 360; Famiglie notabili milanesi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] , De Stefani, ecc. poi quelli di moltissimi tra i più recenti nostri geologi e rilevatori, Baldacci, Zaccagna, Lotti, Franchi, Verri, Parona, Crema, Cortese, Sacco; a quest'ultimo si debbono inoltre ampî lavori sintetici. Interviene anche l'opera di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Pia Pascalino
Pittore e scultore, nato a Vienna il 1° agosto 1925 e morto a Milano il 22 dicembre 1968, rappresentante della "pittura del segno". Arrestato nell'ottobre del 1943 dalle [...] A. Perilli, Gastone Novelli, in I quattro soli, maggio 1957; C. Simon, Novelli e il problema del linguaggio, in Il Verri, n. 7, 1963; Cataloghi di mostre personali alla Galleria Marlborough, 1966, 1970; Z. Birolli, G. Novelli, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] , alcuni sovrani illuminati abolirono l'uso della tortura, nonostante gli allarmi delle magistrature: per esempio il giudice Gabriele Verri di Milano (padre di Pietro, futuro abolizionista) inviò il 19 aprile 1776 una consulta negativa a Maria Teresa ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] in questo ambiente didattico si formassero personalità destinate poi anche a contrastare le valenze ideologiche del gesuitismo, quali i Verri o Beccaria.
In patria il D. non sembra aver svolto attività economiche di qualche continuità o rilevanza, e ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] il Le Sage e col giurista G. Gorani; tradusse in francese scritti di idraulica di P. Frisi, e fu con P. Verri a Milano fra i fondatori della Società patriottica per incoraggiare l'agricoltura, le arti e le industrie.
Ridotto in strettezze, tentò con ...
Leggi Tutto