• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [538]
Letteratura [94]
Biografie [245]
Storia [89]
Economia [56]
Diritto [43]
Arti visive [30]
Religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [19]
Diritto civile [17]
Temi generali [15]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] peraltro gli Italiani spesso si servono per l’espressione dei loro spiriti morali e civili (Notti romane di A. Verri, fratello di Pietro; soprattutto, poi, i Sepolcri foscoliani). Accanto alla sepolcrale, con questa spesso confusa, s’impone la poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

EMANUELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELLI, Enrico Paola Paesano Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] personale, a traduzioni, alla cura di edizioni di autori del Settecento ed Ottocento italiani (L. Settembrini, P. Verri, F. Grazzini). Tra gli autori tradotti (in particolare B. Constant, Stendhal, Voltaire) è possibile riconoscere una fedeltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – LIBERALSOCIALISTA – GUERRA D'ETIOPIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di Ada Piazza Ruata Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] . vi si costruì una comoda posizione che non vorrà mai più abbandonare, neppure quando, poco prima della morte, gli verrà proposto di ritornare a Torino. Innanzitutto ottenne in moglie una donna nobile e ricca, Maria Anna Palffy-Ordöd degli Esterházy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Michelangelo Laura Asor Rosa , Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] libri di Senofonte dei Detti memorabili di Sofocle, pubblicati postumi a Brescia, 1806, con prefazione e annotazioni di A. Verri); si dedicò inoltre all'edizione critica delle opere di Platone, che non riuscì a portare a termine. Morì, dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PAPA BENEDETTO XIII – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORDINE DEI GESUITI

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1957)

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere Ernesto Sestan Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] , se da esso si sprigionino quei fuochi che danno vita ed alimento a forze culturali nuove. Non credo che a nessuno verrà in mente di innalzare sugli altari degli spiriti magni della nazione un giurista pur notevolissimo come P. S. Mancini, per avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BONSANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONSANTI, Alessandro Renato Bertacchini Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] e poi sindaco di Firenze. Anticipazioni del romanzo ciclico La Buca di San Colombano (pagine da Passioni senili) erano apparse su Il Verri (VII [1962], n. 5, pp. 36-61), a testimoniare tra l'altro l'interesse dei B. verso la neoavanguardia. Scandito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – ISTITUTO DI CREDITO – UMBERTO FRACCHIA – FIERA LETTERARIA – ALBERTO CAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSANTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Tullio Renato Giusti Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] pronunciati dal Ventura diRaulica P. R. P., a cura del Dandolo, Milano 1858; Vicende memorabili dal 1659 al 1501 narrate da Alessandro Verri precedute da una vita del medesimo di G. A. Maggi, a cura del D., ibid. 1858; [A. F.] Roselly de Lorgues ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BIBLIOTECA DI APOLLODORO – ARMISTIZIO SALASCO – LEOPOLDO CICOGNARA – GIUSEPPE RIPAMONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Tullio (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Orazio Armando Petrucci Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] , VII (1880), pp. 392, 449, 452-455, 458, 475-479, 485-6, 494, 500-502, 507; C. A. Vianello,La giovinezza di Parini,Verri,Beccaria, Milano 1933, p. 83; A. Annoni, Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. 149; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA MISCELLA – COLPO APOPLETTICO – SISTEMA FISCALE – GIURISPRUDENZA – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Orazio (8)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] e giureconsulti) un'incredibile quantità di classici italiani maggiori e minori, dai trecentisti a Metastasio, e poi Parini, Alfieri, Verri, Monti, Foscolo, Manzoni, Berchet, Leopardi, e Fénelon e Voltaire, Young e Scott (ma la zona "moderna" ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

MALERBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MALERBA, Luigi Giovanni Ronchini MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi) Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927. I Bonardi, sul finire [...] e in particolare a partecipare alle sperimentazioni che gli autori prossimi al gruppo dei Novissimi e alla rivista il verri stavano tentando di avviare. Malerba, pertanto, prese parte al Convegno di Palermo durante il quale si costituì il Gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – LETTERATURA PER RAGAZZI – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FERNALDO DI GIAMMATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vèrro¹
verro1 vèrro1 (ant. vèrre) s. m. [lat. vĕrres]. – Il maschio della specie suina adibito alla riproduzione, cioè il maiale maschio non castrato.
vèrro²
verro2 vèrro2 s. m. [per traslato dalla voce prec.]. – In botanica, nome region. del fungo Boletus satanas (più noto come porcino malefico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali