• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [13]
Letteratura [49]
Biografie [51]
Teatro [10]
Arti visive [8]
Archeologia [9]
Religioni [7]
Lingua [6]
Europa [5]
Medicina [5]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] della Naturalis historia è un'eurematografia di tradizione alessandrina in cui Plinio compila l'elenco dei prõtoi Nell'XI sec., Thierry de St. Trond redasse una parafrasi in versi del brano dedicato da Vitruvio alla torre dei venti e un riassunto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

BONIFACIO II, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO II, marchese di Monferrato Axel Goria Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] nulla. Lo stato di guerra, secondo lo Schiavina (che però scriveva verso la fine del sec. XVI o al principio del XVII), durava dic. 1252, al fine di riacquistare le terre toltegli dagli Alessandrini e da Manfredi II Lancia, B. si adattò a stringere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – REMISSIONE DEL DEBITO

CODACCI PISANELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODACCI PISANELLI, Alfredo Francesca Socrate Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] immutabile, mentre il "pericolo rosso" l'aveva inesorabilmente spinta verso un accordo con il fascismo. Fu così che nelle elezioni 1928; Appunti di diritto amministrativo, a cura di G. Alessandrini-G. Avernia-S. Paci, Roma 1929. Inoltre vari articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Ginevra

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Ginevra Ada Alessandrini Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] con Bartolomea Benci, moglie di Donato, zio della B., motivo di scandalo per tutta la città: il Magnifico avrebbe scritto i versi per calmare lo sdegno della virtuosa dama. Ginevra Benci fu inoltre cantata da Bernardo Bembo, al tempo della sua prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – LEONARDO DA VINCI – BERNARDO BEMBO
1 2
Vocabolario
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
spianaménto
spianamento spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento (di una corrente raddrizzata): filtro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali