TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] inflazione programmata, una versione rivista degli scatti (poi estesa anche al tasso di aumento dei prezzi).
La curva era stata criticata nei ’assassinio fu rivendicato con un documento di settanta pagine lasciato sul parabrezza della sua auto ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] a nord di Asiago, dove visse fino alla fine dei suoi giorni.
Nel 1967, per le edizioni Ferro di anche Tra fango e tormente, la prima versione di Quota Albania.
Una grave crisi cardiaca fra gli anni Sessanta e Settanta, nel 1977 iniziò una lunga ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] 1969). Nello stesso periodo fu messa in scena la prima versione di Mistero buffo (1969), forse lo spettacolo che più e in Europa tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta. Sono gli anni dei grandi movimenti femministi, a cui l’attrice ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] , che negli anni 1569-73 figura al servizio dei duchi di Bracciano.
Nel marzo del 1571, dopo M., negli anni Sessanta e Settanta del Cinquecento, si muoveva il della morte, ma soprattutto perché quella versione non si fonda su alcuna testimonianza ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] creatore e motore e centro d’uno dei più operosi studi di scultura di Milano Londra (1862, con Bagnante, e negli anni Settanta), Dublino (1865, con La leggitrice e fanciulli (Madrid, Prado), una cui prima versione fu esposta a Brera nel 1863.
Sono ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] dal 1882 circa.
Agli anni Settanta appartengono tutta una serie di opere presso Schollian, e un’altra versione dell’Amazzone presentata all’Esposizione p. 56; M. Gardonio, Il Circo Massimo del T. dei cavalli, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXVII ( ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] a cavallo degli anni Sessanta e Settanta nel cantiere pittorico di S. Cristo michelangiolesca, soprattutto nella versione riveduta e corretta dell Maria Maddalena e Francesco per la chiesa dei cappuccini di Sovere; dei dipinti per S. Maria del Corlo a ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] lunghi anni di attesa da parte dei genitori (per cui il secondo nome cui Gelati caldi, scritto sulla metà degli anni Settanta, e altre a partire dalla fine degli anni A maca (1997; testo italiano e versione in veneziano, molto diversa dall’originale ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] negli elenchi dei nobili di secondo grado, per cause non accertate negli anni Settanta del XVI già alla fine del XVI secolo: G.B. Ramusio la comprese, nella versione italiana di messer Bartolomeo Dionigi da Fano, nel suo Navigazioni e viaggi (II ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] lingue antiche nel 1939 con la versione di una tavoletta di un poema babilonese Milano 1996).
Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, segnati Antico teatro ebraico. Giobbe. Cantico dei cantici, delle traduzioni bibliche di Villa ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...